Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
La top 30 delle centrali a carbone più sporche d’Europa. Due sono italiane
La Germania ospita il numero maggiore di centrali termiche a carbone tra le più inquinanti d’Europa, anche se la peggiore per l’ambiente e il clima è quella di Belchatow, in Polonia, che solo nel 2013 ha emesso 37,2 milioni di tonnellate di CO2. Sono i dati principali del rapporto Europe dirty 30 pubblicato il
La Germania ospita il numero maggiore di centrali termiche a carbone tra le più inquinanti d’Europa, anche se la peggiore per l’ambiente e il clima è quella di Belchatow, in Polonia, che solo nel 2013 ha emesso 37,2 milioni di tonnellate di CO2.
Sono i dati principali del rapporto Europe dirty 30 pubblicato il 22 luglio dalle sezioni europee del Wwf e del Climate Action Network (Can). Le due organizzazioni insieme ad altri enti e istituti di ricerca hanno stilato la classifica delle trenta centrali alimentate a carbone che emettono più gas ad effetto serra nel continente europeo.
Nelle prime dieci posizioni ci sono sei tedesche, mentre le altre tre posizioni spettano alla centrale britannica di Drax (6), a quella greca di Agios Dimitrios (8) e alla centrale di Brindisi Sud (9), in Italia, che ha emesso 11,81 milioni di tonnellate di CO2 nel 2013. L’altra centrale italiana presente nella top 30 è quella di Torrevaldaliga Nord a Civitavecchia (Roma) che si trova al ventesimo posto con 9,73 milioni di tonnellate. Entrambe sono gestite dalla compagnia elettrica Enel.
La Germania e il Regno Unito hanno nove centrali a carbone a testa presenti nella top 30. Un dato che conferma la forte incidenza del settore industriale nello sviluppo economico dei due paesi. Le nove centrali tedesche emettono in totale 168,79 milioni di tonnellate di CO2 a fronte delle 98,66 milioni di tonnellate emesse dalle nove britanniche. Il rapporto, in parte finanziato dalla stessa Unione europea per capire su cosa fondare la strategia energetica in chiave sostenibile oltre il 2020, mostra come tra il 2009 e il 2012 ci sia stato un lieve aumento dell’elettricità prodotta col carbone, nonostante sia tra le fonti di energia più sporche.
Il dato è dovuto a un incremento dell’attività degli impianti già esistenti, che ormai stanno raggiungendo la capacità massima di produzione, complice un calo del prezzo del carbone. Il carbone, infatti, è tra i combustibili fossili più abbondanti e facilmente estraibili del continente europeo. Questo significa che non sono state costruite nuove centrali nonostante la decisione di chiudere diversi impianti nucleari, soprattutto in Germania, dopo il disastro alla centrale di Fukushima, in Giappone.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.