
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Soggiornare in un hotel attento all’ambiente, dalle stanze al ristorante, dai detergenti ai trasporti. Anche in Italia oggi è possibile, grazie a Novotel.
Novotel, marchio del gruppo Accor
Hospitality presente in 60 Paesi con circa 400
alberghi e resort, certifica un altro hotel con il marchio
Green
Globe, il primo in Italia. Si tratta del Novotel
Milano Malpensa, a due passi dallo scalo lombardo.
La certificazione, attiva a livello mondiale e rivolta al settore
alberghiero e turistico, guida gli hotel in un percorso rigoroso e
attento, per raggiungere importanti obiettivi di
sostenibilità sia all’interno della struttura che nel
territorio in cui è ubicata.
Ecco che ad esempio gli ospiti possono gustare principalmente
prodotti locali seguendo la filosofia del “km
zero“; il personale assunto vive principalmente nel
territorio locale, creando lavoro e diminuendo di conseguenza gli
spostamenti.
L’acqua viene attentamente risparmiata: in
tutte le stanze sono installati i riduttori di flusso, mentre la
clientela viene invitata a non cambiare quotidianamente gli
asciugamani.
L’energia non viene sprecata, grazie all’installazione delle
lampade a basso consumo o recuperando quella prodotta dall’impianto
di ventilazione o ancora utilizzando
caldaie a condesanzione.
Anche il riciclo dei rifiuti è particolarmente virtuoso,
tanto da inserire all’interno dell’hotel elementi d’arredo
realizzati con
carta riciclata, accogliendo gli ospiti nella hall o
all’interno delle sale conferenze.
“Il nostro obiettivo è trasformare azioni semplici che
quotidianamente si svolgono nell’ hotel in gesti significativi” –
afferma Jerome Lassara, Direttore Operativo Novotel Italia – “Siamo
orgogliosi dell’impegno dei nostri collaboratori e clienti che
attraverso le loro azioni hanno reso questo importante traguardo
una realtà”.
I numeri dimostrano che l’impegno dell’hotel a favore dell’ambiente
ha permesso di ottenere nei primi 6 mesi di certificazione un
risparmio energetico del 11.53%, di ridurre i consumi di acqua del
2% e di aumentare la raccolta e il riciclo dei rifiuti del 20%.
Nel mondo sono già 78 gli hotel della catena Novotel
certificati, mentre 104 hotel in 35 Paesi sono in fase di
certificazione. L’obiettivo dichiarato è la certificazione
di tutta la catena entro il 2011.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.