
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
La Calamintha nepeta è una menta selvatica che cresce spontaneamente nei campi. Gli isolani delle Eolie la chiamano neputedda, che sta per nepitella.
La stagione della mentuccia è l’estate, ed è perciò facile dedicarsi alla raccolta di questa erba aromatica quando si è in vacanza. La nepitella è una pianta mediterranea che cresce spontaneamente nei campi, o lungo i bordi dei sentieri e delle strade. Questa erba officinale predilige terreni soleggiati e poco umidi.
A proposito di erbe spontanee e pietanze semplici, l’arciduca viaggiatore Luigi Salvatore d’Austria, quando visitò l’arcipelago delle Eolie scrisse: “L‘alimentazione degli abitanti delle Lipari è sana e piuttosto sobria. Agiati e meno agiati si alimentano con brodi, minestre, verdure spontanee, legumi, e pasta“. L’arciduca scriveva questo due secoli fa, ma da allora quasi nulla è cambiato.
La si mangia cruda in insalata, con pomodori, olio, sale o origano, e la si utilizza come condimento per salse e primi piatti. Ottima in padella con la soia, e nella pizza al posto del basilico.
Una delle ricette più note vede la nepitella come accompagnamento a uova freschissime, spicchi d’aglio, pomodori maturi per salsa, olio e sale. Si mettono in una padella – dopo aver versato due cucchiai d’olio – la nepitella, l’aglio tritato a pezzettini, i pomodori pelati e tagliati a tocchetti, e si aggiusta il tutto con un pizzico di sale. Si strapazzano le uova in un tegame, e si versa su ogni porzione la salsa precedentemente preparata. Il piatto si serve ben caldo: a rinfrescarlo ci pensa la nepitella.
La Calamintha nepeta, questo il suo nome scientifico, è adatta alle pietanze fresche. La pasta alla trapanese – spaghetti o rigatoni conditi con nepitella, pomodorini a ciliegina e aglio – è un piatto facile e veloce da preparare, proprio perché il condimento resta crudo. Commista ad acqua, se ne può ricavare un’ottima granita.
Essiccata e protetta in barattoli, diventa essenza per tisane invernali digestive, balsamiche ed energizzanti.
La nepitella può essere coltivata facilmente in vaso e in giardino. La pianta deve crescere in un terreno sabbioso per evitare una eccessiva umidità. Le piante di mentuccia sono delle piante a portamento strisciante e quindi bisogna garantire il giusto spazio per la sua crescita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.