
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
La Calamintha nepeta è una menta selvatica che cresce spontaneamente nei campi. Gli isolani delle Eolie la chiamano neputedda, che sta per nepitella.
La stagione della mentuccia è l’estate, ed è perciò facile dedicarsi alla raccolta di questa erba aromatica quando si è in vacanza. La nepitella è una pianta mediterranea che cresce spontaneamente nei campi, o lungo i bordi dei sentieri e delle strade. Questa erba officinale predilige terreni soleggiati e poco umidi.
A proposito di erbe spontanee e pietanze semplici, l’arciduca viaggiatore Luigi Salvatore d’Austria, quando visitò l’arcipelago delle Eolie scrisse: “L‘alimentazione degli abitanti delle Lipari è sana e piuttosto sobria. Agiati e meno agiati si alimentano con brodi, minestre, verdure spontanee, legumi, e pasta“. L’arciduca scriveva questo due secoli fa, ma da allora quasi nulla è cambiato.
La si mangia cruda in insalata, con pomodori, olio, sale o origano, e la si utilizza come condimento per salse e primi piatti. Ottima in padella con la soia, e nella pizza al posto del basilico.
Una delle ricette più note vede la nepitella come accompagnamento a uova freschissime, spicchi d’aglio, pomodori maturi per salsa, olio e sale. Si mettono in una padella – dopo aver versato due cucchiai d’olio – la nepitella, l’aglio tritato a pezzettini, i pomodori pelati e tagliati a tocchetti, e si aggiusta il tutto con un pizzico di sale. Si strapazzano le uova in un tegame, e si versa su ogni porzione la salsa precedentemente preparata. Il piatto si serve ben caldo: a rinfrescarlo ci pensa la nepitella.
La Calamintha nepeta, questo il suo nome scientifico, è adatta alle pietanze fresche. La pasta alla trapanese – spaghetti o rigatoni conditi con nepitella, pomodorini a ciliegina e aglio – è un piatto facile e veloce da preparare, proprio perché il condimento resta crudo. Commista ad acqua, se ne può ricavare un’ottima granita.
Essiccata e protetta in barattoli, diventa essenza per tisane invernali digestive, balsamiche ed energizzanti.
La nepitella può essere coltivata facilmente in vaso e in giardino. La pianta deve crescere in un terreno sabbioso per evitare una eccessiva umidità. Le piante di mentuccia sono delle piante a portamento strisciante e quindi bisogna garantire il giusto spazio per la sua crescita.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.