
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
La Calamintha nepeta è una menta selvatica che cresce spontaneamente nei campi. Gli isolani delle Eolie la chiamano neputedda, che sta per nepitella.
La stagione della mentuccia è l’estate, ed è perciò facile dedicarsi alla raccolta di questa erba aromatica quando si è in vacanza. La nepitella è una pianta mediterranea che cresce spontaneamente nei campi, o lungo i bordi dei sentieri e delle strade. Questa erba officinale predilige terreni soleggiati e poco umidi.
A proposito di erbe spontanee e pietanze semplici, l’arciduca viaggiatore Luigi Salvatore d’Austria, quando visitò l’arcipelago delle Eolie scrisse: “L‘alimentazione degli abitanti delle Lipari è sana e piuttosto sobria. Agiati e meno agiati si alimentano con brodi, minestre, verdure spontanee, legumi, e pasta“. L’arciduca scriveva questo due secoli fa, ma da allora quasi nulla è cambiato.
La si mangia cruda in insalata, con pomodori, olio, sale o origano, e la si utilizza come condimento per salse e primi piatti. Ottima in padella con la soia, e nella pizza al posto del basilico.
Una delle ricette più note vede la nepitella come accompagnamento a uova freschissime, spicchi d’aglio, pomodori maturi per salsa, olio e sale. Si mettono in una padella – dopo aver versato due cucchiai d’olio – la nepitella, l’aglio tritato a pezzettini, i pomodori pelati e tagliati a tocchetti, e si aggiusta il tutto con un pizzico di sale. Si strapazzano le uova in un tegame, e si versa su ogni porzione la salsa precedentemente preparata. Il piatto si serve ben caldo: a rinfrescarlo ci pensa la nepitella.
La Calamintha nepeta, questo il suo nome scientifico, è adatta alle pietanze fresche. La pasta alla trapanese – spaghetti o rigatoni conditi con nepitella, pomodorini a ciliegina e aglio – è un piatto facile e veloce da preparare, proprio perché il condimento resta crudo. Commista ad acqua, se ne può ricavare un’ottima granita.
Essiccata e protetta in barattoli, diventa essenza per tisane invernali digestive, balsamiche ed energizzanti.
La nepitella può essere coltivata facilmente in vaso e in giardino. La pianta deve crescere in un terreno sabbioso per evitare una eccessiva umidità. Le piante di mentuccia sono delle piante a portamento strisciante e quindi bisogna garantire il giusto spazio per la sua crescita.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Tra i sassi, nei prati e negli incolti crescono gli aromi mediterranei: piccole piante ingorde di luce e di aria che rilasciano nei piatti sapori e virtù,
E’ il momento dell’anno in cui possiamo gustarle fresche: scopriamo la vocazione in cucina e le virt
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.