
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
Larossi Abballa è morto durante il raid delle forze speciali francesi, dopo aver ucciso a coltellate un comandante della polizia e la sua compagna.
Due funzionari della polizia francese – lui comandante, lei segretaria amministrativa – sono stati uccisi lunedì 13 giugno nel villaggio di Magnanville, a una cinquantina di chilometri da Parigi. Attorno alle ore 21 il killer – Larossi Abballa, francese di venticinque anni – ha accoltellato l’agente quarantaduenne, quindi la compagna. Miracolosamente, alla mattanza è scampato invece il figlio della coppia, di tre anni. Il bambino, sotto choc, è stato affidato ai servizi sociali.
A dare l’allarme sono stati i vicini di casa. Poco dopo, le forze dell’ordine hanno circondato la zona e evacuato per precauzione gli abitanti del quartiere. Quindi un gruppo di agenti speciali ha assaltato la casa, dopo aver tentato di negoziare con Abballa: la polizia transalpina ha spiegato che in queste fasi il killer ha precisato di aver “giurato fedeltà allo Stato Islamico tre settimane fa”.
Durante il blitz, il terrorista è stato ucciso. Secondo quanto riportato dal quotidiano Le Monde, l’uomo era noto alle autorità per reati minori, ma anche per rapporti con gruppi radicali. Fu interrogato nel 2011 nell’ambito di un’inchiesta su una filiera di reclutamento jihadista, e il 30 settembre 2013 fu condannato a tre anni di prigione (di cui sei mesi con la condizionale) per “associazione a delinquere finalizzata alla preparazione di atti terroristici”.
L’obiettivo del gruppo, secondo quanto riportava l’agenzia Afp all’epoca, era di “preparare fisicamente e ideologicamente” gli uomini che si intendeva affiliare alla guerra santa islamica, con l’obiettivo di inviarli successivamente in Pakistan come combattenti volontari.
Ma “di profili come questo, in Francia, ce ne sono migliaia”, ha precisato una fonte della procura di Parigi, che indaga sull’accaduto. Nell’ambito dell’inchiesta, nella mattinata di martedì è stata ordinata una perquisizione presso il domicilio di Abballa, in seguito alla quale tre uomini considerati “del suo entourage” sono stati arrestati.
Da parte sua, l’Isis ha rivendicato il duplice omicidio: “Un combattente dello Stato Islamico ha ucciso un vice-capo di polizia e la sua compagna nei pressi di Parigi”, ha dichiarato l’organizzazione ultra-radicale islamica. Poco dopo, il presidente francese François Hollande ha denunciato quello che ha definito “un atto incontestabilmente terroristico”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
L’Azerbaijan ha riconquistato il Nagorno-Karabakh. E la popolazione armena è in fuga per timore di subire una pulizia etnica.
La condanna di un’adolescente per aver espresso sostegno ai prigionieri politici su X è l’ennesimo esempio della repressione di Riyadh contro qualsiasi forma di dissenso.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.
In Iran è stata presentata una nuova legge repressiva contro le donne. Proprio quando ricorre l’anniversario della morte di Mahsa Amini.
Prove generali in Russia in vista delle presidenziali del 2024. Chiamata alle urne anche nelle quattro regioni ucraine annesse da Mosca. Usa e Unione europea non riconosceranno l’esito delle votazioni nei territori occupati.