
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Una scoperta ritenuta dagli scienziati “rivoluzionaria”, potrebbe risolvere, almeno in parte, i problemi con i rifiuti in plastica.
È proprio vero che la Natura non finisce mai di stupire. E ancora una volta potrebbe fornire la soluzione ad un problema che affligge l’intero pianeta, in particolare gli oceani. Un team di scienziati della Stanford University, ha scoperto che le comuni terme della farina, Tenebrio molitor, sono capaci di mangiare e digerire il polistirene (meglio conosciuto come polistirolo).
Secondo gli studi condotti in laboratorio da Wei-Ming Wu, ricercatore del dipartimento di ingegneria civile ed ambientale dell’università americana, le forme larvali del comune coleottero, sono in grado di degradare una sostanza che prima non si riteneva tale. “Questa scoperta apre la porta alla soluzione dell’inquinamento globale causato dalla plastica”, ha dichiarato Wu, dalle pagine ufficiali dell’ateneo.
La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Environmental Science and Technology, col titolo “Biodegradation and Mineralization of Polystyrene by Plastic-Eating Mealworms: Part 1. Chemical and Physical Characterization and Isotopic Tests”, spiega come le larve alimentate per un mese a polistirene fossero dello stesso peso e perfettamente in salute come quelle alimentate normalmente.
“Nel giro di 24 ore hanno espulso il grosso della plastica restante come frammenti biodegradabili, simili agli escrementi di piccoli conigli”, spiega la nota rilasciata dal dipartimento. E cosa più importante “i vermi erano in salute”. “Può succedere talvolta che la scienza ci stupisca”, ha dichiarto Craig Criddle, professore che ha supervisionato la ricerca di Wu. “Stavolta ci ha scioccato”. In pratica i batteri che vivono nell’intestino dei vermi sono in grado di metabolizzare il polimero plastico, producendo come scarto CO2 e sedimenti.
Il polistirene, oltre che ai pannelli isolanti e agli imballaggi, è ancora oggi utilizzato per le shopping bag e altre pellicole ed è uno dei materiali più difficili da degradare e durevoli in natura. Evidente quindi la soddisfazione del gruppo di ricerca.
Gli scienziati sperano di capire a fondo il meccanismo con il quale avviene la degradazione dei polimeri, così da trovare un nuovo metodo per il trattamento dei rifiuti plastici e realizzare dei materiali plastici che risulterebbero così facilmente biodegradabili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.