
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una scoperta ritenuta dagli scienziati “rivoluzionaria”, potrebbe risolvere, almeno in parte, i problemi con i rifiuti in plastica.
È proprio vero che la Natura non finisce mai di stupire. E ancora una volta potrebbe fornire la soluzione ad un problema che affligge l’intero pianeta, in particolare gli oceani. Un team di scienziati della Stanford University, ha scoperto che le comuni terme della farina, Tenebrio molitor, sono capaci di mangiare e digerire il polistirene (meglio conosciuto come polistirolo).
Secondo gli studi condotti in laboratorio da Wei-Ming Wu, ricercatore del dipartimento di ingegneria civile ed ambientale dell’università americana, le forme larvali del comune coleottero, sono in grado di degradare una sostanza che prima non si riteneva tale. “Questa scoperta apre la porta alla soluzione dell’inquinamento globale causato dalla plastica”, ha dichiarato Wu, dalle pagine ufficiali dell’ateneo.
La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Environmental Science and Technology, col titolo “Biodegradation and Mineralization of Polystyrene by Plastic-Eating Mealworms: Part 1. Chemical and Physical Characterization and Isotopic Tests”, spiega come le larve alimentate per un mese a polistirene fossero dello stesso peso e perfettamente in salute come quelle alimentate normalmente.
“Nel giro di 24 ore hanno espulso il grosso della plastica restante come frammenti biodegradabili, simili agli escrementi di piccoli conigli”, spiega la nota rilasciata dal dipartimento. E cosa più importante “i vermi erano in salute”. “Può succedere talvolta che la scienza ci stupisca”, ha dichiarto Craig Criddle, professore che ha supervisionato la ricerca di Wu. “Stavolta ci ha scioccato”. In pratica i batteri che vivono nell’intestino dei vermi sono in grado di metabolizzare il polimero plastico, producendo come scarto CO2 e sedimenti.
Il polistirene, oltre che ai pannelli isolanti e agli imballaggi, è ancora oggi utilizzato per le shopping bag e altre pellicole ed è uno dei materiali più difficili da degradare e durevoli in natura. Evidente quindi la soddisfazione del gruppo di ricerca.
Gli scienziati sperano di capire a fondo il meccanismo con il quale avviene la degradazione dei polimeri, così da trovare un nuovo metodo per il trattamento dei rifiuti plastici e realizzare dei materiali plastici che risulterebbero così facilmente biodegradabili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.