
A Monghidoro, Bologna, il recupero dell’antica cultura del grano e del fare pane artigiano ha ridato valore economico, sociale e culturale al territorio.
Queste piccole lasagne monoporzione, croccanti sui bordi e morbide all’interno, sono un piatto unico perfetto per qualsiasi occasione. Da farcire come più vi piace, ovviamente.
Per la sfoglia:
200 g di farina
2 uova
poco sale
Farcitura:
1 litro scarso di besciamella (preparata con latte, farina e olio)
6 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
500 g di spinaci
400 g di funghi champignon
4 carciofi
prezzemolo
1 spicchio d’aglio
noce moscata
sale
pepe nero da macinare
olio extravergine di oliva
Disporre la farina a fontana sulla spianatoia, formare un buco al centro e rompere le due uova. Aggiungere poco sale e aiutandosi con una forchetta incorporare le uova alla farina dei bordi. Proseguire poi lavorando l’impasto con le mani fino a miscelare tutta la farina. Impastare energicamente aggiungendo un cucchiaio d’acqua tiepida per ammorbidire l’impasto. Impastare fino ad ottenere una pasta liscia e compatta. Avvolgere la pasta con una pellicola per alimenti e far riposare mezz’ora in luogo fresco e asciutto. Nel frattempo far appassire gli spinaci ben lavati in una casseruola con pochissimo sale. Scolare e tenere da parte. In una padella antiaderente far saltare con aglio e olio i funghi tagliati a fettine e i carciofi tagliati a tocchetti. Aggiungere il prezzemolo tritato, sale e pepe nero. Prima di spegnere, aggiungere gli spinaci e mescolare bene. Tenere da parte.
Preparare la besciamella con farina e olio extra vergine di oliva e un pizzico di noce moscata.
Stendere la pasta fresca con l’apposita macchinetta fino ad arrivare allo spessore più sottile. Ritagliare la sfoglia così ottenuta in riquadri di 10 cm per lato e scottarli per pochi istanti in acqua bollente salata. Dalla sfoglia rimasta ritagliare 12 cerchi di pasta del diametro di circa 6 cm e scottarli in acqua bollente salata, come fatto per i riquadri. Oliare uno stampo da 12 cupcake e adagiare un quadrato di pasta in ogni formina. Versare un cucchiaio di besciamella, 2-3 cucchiai di mix di verdure e un cucchiaino di parmigiano; proseguire adagiando un cerchio di pasta in ogni cupcake e ripetendo la farcitura precedente: un cucchiaio di besciamella, un paio di cucchiai di verdure e una spolverata di parmigiano grattugiato. Infornate le lasagne in forno non ventilato a 180° per 35 minuti circa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A Monghidoro, Bologna, il recupero dell’antica cultura del grano e del fare pane artigiano ha ridato valore economico, sociale e culturale al territorio.
L’agricoltura simbiotica è una nuova tecnica agricola certificata che contribuisce alla salubrità del suolo e quindi delle piante, dell’ambiente e del cibo.
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Dietro ai marchi di carne vegetale e ai laboratori di carne coltivata spesso ci sono le multinazionali della carne tradizionale. Con delle conseguenze.
L’adozione del biologico è fondamentale per mitigare le criticità ambientali, economiche, sanitarie e sociali che siamo chiamati ad affrontare. Per questo è cruciale contrastare le azioni che ne rimandano lo sviluppo.
La ricercatrice è stata tra i primi a studiare la relazione tra i sistemi alimentari e i cambiamenti climatici e a proporre soluzioni basate su modelli matematici.
Le fave sono state per tanto tempo un dono importante per l’alimentazione povera. Sostenibili e ricche di proprietà, oggi sono una fonte a cui attingere per una tavola sana e naturale.
Uno studio statunitense ha osservato la correlazione tra i livelli di antiossidanti nel sangue e l’insorgere di demenza.
Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’obesità ha raggiunto proporzioni epidemiche ed è necessario intervenire per invertire subito la rotta.