Dieta mediterranea

Lasagnette di carasau con verdurine primaverili. Ricetta millefoglie

I funghi shiitake regalano la caratteristica nota “affumicata” alle verdure dolci di queste lasagnette, che ben si sposa con la cremosità del formaggio di capra o pecora e la sua sapidità.   La ricetta delle lasagnette di carasau con verdure primaverili è fresca e leggera. Una millefoglie salata delicata, tutta vegetariana, con il formaggio.

I funghi shiitake regalano la caratteristica nota “affumicata” alle verdure dolci di queste lasagnette, che ben si sposa con la cremosità del formaggio di capra o pecora e la sua sapidità.

 

No ratings yet
Pin Recipe
Portata Portata principale
Cucina Italiana
Porzioni
Tempo totale 45 minuti

Ingredienti  

Preparazione

Inizia la preparazione delle lasagnette di carasau mondando la verdura. Togli le fave dal baccello e dalla loro pellicina e tienile da parte. Pela le carote e tagliale a listarelle. Pulisci e affetta i funghi.
Preparazione degli ingredienti
Sguscia le fave © Beatrice Spagoni
Monda il cipollotto e taglia anch’esso a listarelle, poi fallo rosolare in una padella con 2 cucchiai di olio. Dopo qualche minuto aggiungi le carote, i piselli lessi, le fave e i funghi, sala leggermente, cospargi con una macinata di pepe e lascia insaporire per circa 10 minuti.
Rosolatura verdura
Rosola le verdure con un poco di olio © Beatrice Spagoni
Intanto, preriscalda il forno a 180°C e scalda il brodo. Ungi l’interno di una pirofila da forno con olio di oliva, cospargi con il pangrattato e inizia la composizione delle lasagnatte, mettendo sul fondo un foglio di pane carasau e qualche fettina di formaggio.
Stratificazione sformato
Componi le lasagnette con il pane carasau © Beatrice Spagoni
Quando la verdura sarà rosolata e leggermente ammorbidita, toglia dal fuoco e distribuiscine un poco sul primo strato di lasagnette, cospargi con delle erbe aromatiche e copri con un altro foglio di carasau. Continua la composizione alternando gli ingredienti fino ad esaurirli e terminando con il carasau. Irrora il tutto con il brodo bollente, cospargi sulla superficie la feta sbriciolata, condisci con un filo di olio e inforna per circa 25 minuti . Quando la superficie sarà dorata sforna le lasagnette di carasau con verdurine, cospargila con erbe aromatiche fresche e servi.
Lasagnette di carasau
Le lasagnette pronte per essere gustate © Beatrice Spagoni

Passaggi 

  • Monda e poi taglia le verdure.
  • Fai rosolare il cipollotto in padella e poi aggiunge le altre verdure.
  • Intanto preriscalda il forno e scalda il brodo.
  • Componi le lasagnatte iniziando con un foglio di pane carasau e poco formaggio.
  • Aggiungi le verdure cotte e le erbe aromatiche, poi prosegui con il carasau.
  • Prosegui alternando gli ingredienti fino a terminare con il carasau.
  • Irrora con il brodo bollente, aggiungi in superficie la feta sbriciolata e condisci con un filo di olio. Inforna per circa 25 minuti.
  • Quando la superficie sarà dorata sforna le lasagnette, cospargi con erbe aromatiche e servi.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Peperoni, caratteristiche, digeribilità e uso in cucina

La specie originaria è la capsicum, coltivata poi in tantissime varietà. I peperoni sono classificati in base alla forma (tondi, quadrati, allungati) e alla piccantezza (dolci o piccanti). Sono fonte di vitamina C e betacarotene. A crudo nelle insalate, alla griglia, ripieni o fritti, i peperoni sono senza dubbio i più aperitivi, rinfrescanti e accattivanti