
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Molti linguaggi del pianeta sono a rischio estinzione, proprio come le specie animali e vegetali. Anzi, i due aspetti sarebbero collegati. A rivelarlo è una ricerca dal titolo Biocultural diversity, commissionata dal Wwf olandese a Jonathan Loh, biologo presso la Zoological Society di Londra e a David Harmon, direttore della George Wright Society, che si
Molti linguaggi del pianeta sono a rischio estinzione, proprio come le specie animali e vegetali. Anzi, i due aspetti sarebbero collegati. A rivelarlo è una ricerca dal titolo Biocultural diversity, commissionata dal Wwf olandese a Jonathan Loh, biologo presso la Zoological Society di Londra e a David Harmon, direttore della George Wright Society, che si occupa di parchi, aree protette e siti di interesse culturale.
I due scienziati non sono nuovi al tipo di studi, visto che nel 2011 avevano già pubblicato l’ Index of Linguistic Diversity, un indice in cui avevano mappato gli oltre 7.000 linguaggi umani e in cui avevano denunciato che una parte di essi (uno su quattro circa) sarebbe a rischio scomparsa e che ne sarebbero già spariti circa 400 dal 1970 a oggi.
In questo nuovo rapporto i ricercatori fanno un passo in più, collegando l’estinzione dei linguaggi con quella di flora e fauna, sostenendo che la perdita degli habitat – in particolare quelli forestali – generi anche perdita di lingue indigene.
Come è possibile? Dallo studio emergono due dati importanti: primo, almeno un quarto delle lingue del mondo sono parlate da meno di 1.000 persone, spesso facenti parti di popoli indigeni costantemente minacciati dalla distruzione delle foreste pluviali in cui vivono.
Secondo, i luoghi più ricchi di biodiversità del pianeta sono anche quelli più ricchi di diversità linguistica.
Gli individui espulsi dal loro habitat, spinti verso le pianure e le città per cercare lavoro, assimilerebbero poi il linguaggio “dominante” del paese di cui fanno parte, dimenticando il proprio, con la perdita del bagaglio di conoscenze e tradizioni che ne consegue.
Lo studio riporta anche dati interessanti sulla conoscenza delle lingue. Almeno la metà della popolazione mondiale sarebbe bilingue o plurilingue, mentre il 40 per cento degli esseri umani parlerebbe solo una delle seguenti: mandarino, spagnolo, inglese, hindi, portoghese, bengali, russo e giapponese.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.