
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
L’associazione ambientalista ha analizzato 20 marchi di tonno in scatola per capirne sostenibilità e trasparenza verso i consumatori.
Il tonno è una delle specie simbolo del Mediterraneo, uno dei più grandi predatori, prezioso dal punto di vista ecosistemico ma anche economico. Proprio per il suo valore questo pesce è stato pescato senza tregua portando alcune specie, come il tonno rosso, sull’orlo dell’estinzione.
Delle otto specie di tonno esistenti cinque sono in pericolo a causa della pesca eccessiva ed effettuata con tecniche illegali e dannose. Tra queste la peggiore è la cosiddetta Fad. Il termine viene dall’inglese (Fishing aggregative devices) ed indica degli oggetti galleggianti gettati in mare per attirare gli animali marini e massimizzarne la pesca. Questa tecnica però è tutt’altro che selettiva, vengono infatti attirati e pescati tonni troppo giovani, tartarughe marine, squali, mante e delfini, danneggiando irrimediabilmente l’ecosistema.
La crescente sensibilità dei consumatori sulle tematiche ecologiche sta spingendo i produttori di tonno in scatola a ridurre il proprio impatto e a rendere più chiare le informazioni relative ai propri prodotti. L’associazione ambientalista Greenpeace ha esaminato le varie marche di tonno in scatola per capire quali passi in avanti hanno compiuto le aziende.
Sotto la lente di ingrandimento dei volontari di Greenpeace sono finiti venti marchi presenti nei negozi italiani provenienti da 14 aziende diverse. Il principale criterio di valutazione riguarda la presenza delle informazioni necessarie ai consumatori al momento dell’acquisto. I dati richiesti, necessari per poter acquistare il prodotto consapevolmente, riguardano il nome comune della specie di tonno, il nome scientifico, l’area di pesca e il metodo di cattura.
Le aziende che hanno fatto progressi rispetto alla precedente indagine di Greenpeace, risalente al 2011, sono Calvo/Nostromo, Mareblu, Generale Conserve/As do Mar e Conad. Rimandati alcuni marchi come Mare Aperto/STAR e Carrefour. Rispetto al 2011 Coop e Esselunga non hanno compiuto grandi passi in avanti ma il livello di informazione resta buono.
Il dato principale che emerge dall’indagine è il netto aumento delle informazioni fornite dai produttori, in particolare riguardo il metodo di pesca usato, rispetto al 2011, frutto della pressione dei consumatori e dell’opinione pubblica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.