
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Nell’Ecovillaggio Montale, in provincia di Modena, la prima cliente di Lifegate Energy, energia 100% rinnovabile e italiana
È una studentessa di Modena, Claudia Bulgarelli, la prima persona a ricevere l’energia pulita di LifeGate Energy per illuminare la propria casa, a dimostrazione che i giovani sono sempre più sensibili all’ambiente: energia a Impatto Zero®, tutta prodotta in Italia certificata con Garanzia d’Origine da fonti rinnovabili come l’idroelettrica, eolica e solare.
Si può scegliere in modo consapevole di utilizzare energia pulita anche a casa propria e farlo implica solo un piccolo gesto, una scelta che per Claudia è stata semplice e ovvia, perché era la scelta giusta.
“Crediamo molto in un futuro senza combustibili fossili e in particolare i giovani come me hanno il dovere di salvaguardare l’ambiente e di farlo adesso”, spiega Claudia. “Domani sarà troppo tardi.”
E in effetti la sostenibilità è stata una scelta di vita a tutto tondo per Claudia, che ha deciso di vivere nell’Ecovillaggio Montale, un quartiere residenziale a impatto zero e realizzato con un approccio bio-ecologico, in un’abitazione ad elevata efficienza energetica che non emette CO2 né polveri sottili e non é collegata alla rete del gas.
Scegliere l’energia rinnovabile significa partecipare in prima persona alla realizzazione di un progetto per un mondo più pulito che miri a prevenire disastri ambientali e sociali.
È la stessa filosofia che anima LifeGate, che da 10 anni già fornisce elettricità alle piccole e medie imprese e da quest’anno si rivolge anche ai privati.
Ogni persona può scegliere di contribuire al futuro del nostro pianeta con scelte responsabili: uno stile di vita sostenibile nel presente è necessario e, come ci dimostra Claudia, è anche già possibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società elettrica che soddisfa la domanda nel 95% delle Hawaii ha annunciato un piano per raggiungere la neutralità climatica prima del 2050.
Ad aprile, il Portogallo ha registrato il 51% di produzione elettrica da energie rinnovabili. Un record assoluto. Successo analogo anche in Spagna.
L’accusa è quella di aver contribuito consapevolmente alla crisi climatica. Eni rigetta le accuse. La società è criticata anche per i nuovi giacimenti.
Il Cdm italiano approva la realizzazione di 13 nuovi impianti ad agrivoltaico nel sud Italia. Dall’altra parte continua a sostenere il gas fino al 2028.
Da ottobre a marzo, le rinnovabili hanno coperto il 40% della produzione energetica contro il 37 da fossili. È la prima volta che accade in Europa.
Le fonti rinnovabili hanno raggiunto il 50,3 per cento dei consumi finali, in Germania, nel primo trimestre dell’anno in corso.
Digiwatt è uno strumento per misurare i consumi energetici della propria casa o azienda. Perché la transizione energetica dipende dalla consapevolezza.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un metodo rivoluzionario per riutilizzare il silicio estratto dai pannelli solari usati.
Mentre il numero di impianti di energia rinnovabile cresce in Europa, due regioni importanti come Lazio e Sicilia vogliono bloccare eolico e fotovoltaico.