
Una stella a otto punte
Il 4 luglio le Nazioni Unite hanno inaugurato la loro nuova sede “stellare” a Copenaghen, in Danimarca. Un’opera ispirata alla pace e alla sostenibilità.
Il 4 luglio le Nazioni Unite hanno inaugurato la loro nuova sede “stellare” a Copenaghen, in Danimarca. Un’opera ispirata alla pace e alla sostenibilità.
Un’analisi dei trend socioculturali in atto può rivelare, diversamente da quanto si pensa, un rapporto di reciproco vantaggio tra lusso e sostenibilità.
Un viaggio verso alcuni dei giardini più belli d’Italia. Tra colori, forme e profumi.
L’azienda giapponese, in collaborazione con il giovane architetto Akihisa Hirata, ha presentato nuove soluzioni per la produzione, l’accumulo e il risparmio dell’energia. Al Fuorisalone 2013 con “Energetic Energies”.
Città e territori intelligenti. Comunicazioni tra edificio ed edificio, tra macchina e macchina, con gli uomini, tra gli uomini. Ecosistemi interdipendenti interconnessi. Un network di persone e cose che hanno un linguaggio comune.
Un piccolo gioiellino di architettura e tecnica realizzato totalmente in legno dall’altoatesina Rubner. Un’opera d’arte che si staglia nel cielo fino a 100 metri d’altezza realizzata solo con materiali naturali.
Inaugurato l’Unicredit Tower, il nuovo quartier generale del Gruppo che ridisegna lo skyline del capoluogo lombardo. La torre più alta d’Italia.
Quattro palazzine dedicate al social housing realizzate in legno e integrate nel paesaggio circostante. A pochi chilometri da Brescia sorge l’edilizia sociale nuova, che rispetta il territorio e diminuisce i costi.
Solo materiali naturali come la canapa, la calce e il legno per questo prototipo di abitazione presentato al MADE Expo. Esempio di bioedilizia e di un nuovo modo di costruire.
Un “Rinascimento dell’energia” in mostra a Vicenza. Dopo un concorso per selezionare le migliori soluzioni, i migliori progetti e i prodotti tecnologici “eleganti e sostenibili”.