
John Thackara: “Ecco il futuro del design”
“Se siamo in grado di progettare modi per renderci la vita difficile, possiamo progettarne altri per risolvere i nostri problemi”. L’abbiamo incontrato a Milano, alla Design Library.
“Se siamo in grado di progettare modi per renderci la vita difficile, possiamo progettarne altri per risolvere i nostri problemi”. L’abbiamo incontrato a Milano, alla Design Library.
Come saranno le barche del futuro? Silenziose, costruite con materiali naturali e alimentate dall?energia del vento, delle onde e del sole. Una breve rassegna, tra presente e futuro.
Legno di scarto recuperato dagli atelier dei marmisti e gesso. Mauro Patrini utilizza, per i suoi quadri, materiali insoliti, poveri, di riciclo.
La qualità di una Energy Home non è semplicemente limitata al rispetto dell’ambiente ed al risparmio energetico.
Apre il 5 giugno il Festival internazionale dell’ambiente, a Milano. Si tratta del primo grande evento correlato ad Expo 2015. Ma non solo.
Chi l’ha detto che un oggetto composto da materiali riciclati e riutilizzati non possa anche essere esteticamente gradevole ed artisticamente interessante?
Un albero solare alto tre piani, che di giorno immagazzina energia e di notte la rilascia nella pubblica piazza; una minicentrale di riciclaggio domestica disegnata da Bmw; il pulmino ibrido ispirato allo storico Volkswagen che in campeggio apre una tenda fotovoltaica?
Una bottiglia biodegradabile al 100%, composta da un materiale interamente naturale, rinnovabile e non inquinante.
“Da dove proviene il mio parquet?” Ve lo siete mai domandati?
Quanta voglia abbiamo di una casa calda e accogliente? Tanta. Ma senza consumare troppo. Il 10 e 11 novembre, il WWF ci ricorda cosa possiamo fare per risparmiare energia e passare un inverno all’insegna del tepore domestico.