
La più verde degli italiani
Vi ricordate? Lo slogan tv recitava “La cucina più amata dagli italiani”. Ma Scavolini è anche la più verde.
Vi ricordate? Lo slogan tv recitava “La cucina più amata dagli italiani”. Ma Scavolini è anche la più verde.
Un anonimo cortile nel centro di Milano, adibito a parcheggio, diventa un’oasi di natura e relax. Questa l’idea di Angelo Grassi.
Un frutteto nel centro di una stazione ferroviaria. Un piccolo bosco con tanto di alberi in fiore. Tutto questo è green island.
Una diapositiva di The Cloud, il progetto dello studio carlorattiassociati per le Olimpiadi di Londra 2012, chiamato EVERGREEN.
Sedie di cartone, armadi in parquet riciclato, lampade LED a due dimensioni. Quali novità eco per il Salone del Mobile 2010?
Introdurre una componente vegetale negli edifici per assorbire CO2, eliminare l’inquinamento indoor e migliorare l’umore. E’ la “green architecture”.
In mostra al Lu.C.C.A, il Lucca Center of Contemporary Art, ci sono le opere degli otto artisti della Collezione Panza, tutti legati dal comune denominatore della Minimal Art.
Un’ex area industriale dei primi del ‘900 rinasce grazie alla bioarchitettura e diventa un museo. Più precisamente, il Museo del Futuro.
Piccoli grandi segni dell’inciviltà umana che, a volte, diventano arte grazie alla sensibilità e alla creatività di qualcuno.
Scambiarsi abiti e accessori, anche di lusso, (quasi) senza spendere un euro, rispettare l’ambiente e fare nuove amicizie. Accade allo swap shop di Milano.