
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Purtroppo l’Italia è fanalino di coda in Europa: non è ancora stato applicato il Regolamento Europeo per frenare l’arrivo di legname non certificato.
L’Italia non ha ancora applicato, a un anno dalla sua entrata in vigore, il Regolamento Legno dell’Unione europea (Eutr 2013, in pdf). Lo denunciano oggi le maggiori associazioni ambientaliste italiane, Greenpeace, Legambiente, Terra! e Wwf. Oltre all’Italia, altri Paesi Ue come la Spagna, la Lituania e l’Ungheria, sono il fanalino di coda.
Nel marzo 2013 l’Unione Europea ha vietato le importazioni di legname e suoi prodotti da qualsiasi Paese del mondo se proveniente dal taglio illegale, chiedendo a commercianti e dogane di controllare e punire chi commercia legname di origine non dichiarata e, quindi, controversa.
“Dopo la sua emanazione nel 2010 – scrivono in una nota le associazioni ambientaliste – il Governo avrebbe dovuto garantirne l’applicazione ma così non è stato, vanificando l’impegno per ridurre la deforestazione del pianeta. Fatto ancor più grave se si considera che l’Italia è tra i più importanti mercati al mondo per il commercio del legno”. Non solo: “Il ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf), l’autorità incaricata di vigilare sulla norma, non ha ancora messo in atto i controlli e le sanzioni da applicare a chi commercia legno tagliato illegalmente o a chi non applica la dovuta diligenza, ovvero chi non controlla la filiera di legno dall’origine”.
Non applicare il Regolamento Legno europeo significa permettere l’entrata in Italia, sotto forma di legname grezzo o di manufatti, di tonnellate e tonnellate di alberi a pezzi provenienti da conflitti sociali e ambientali in aree verdi già sotto assedio come il bacino del Congo, l’Amazzonia, il Sud-est asiatico, Borneo, Sumatra ed estremo oriente in Russia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.