
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’Italia non ha ancora applicato, a un anno dalla sua entrata in vigore, il Regolamento Legno dell’Unione europea (Eutr 2013, in pdf). Lo denunciano oggi le maggiori associazioni ambientaliste italiane, Greenpeace, Legambiente, Terra! e Wwf. Oltre all’Italia, altri Paesi Ue come la Spagna, la Lituania e l’Ungheria, sono il fanalino di coda. Nel marzo
L’Italia non ha ancora applicato, a un anno dalla sua entrata in vigore, il Regolamento Legno dell’Unione europea (Eutr 2013, in pdf). Lo denunciano oggi le maggiori associazioni ambientaliste italiane, Greenpeace, Legambiente, Terra! e Wwf. Oltre all’Italia, altri Paesi Ue come la Spagna, la Lituania e l’Ungheria, sono il fanalino di coda.
Nel marzo 2013 l’Unione Europea ha vietato le importazioni di legname e suoi prodotti da qualsiasi Paese del mondo se proveniente dal taglio illegale, chiedendo a commercianti e dogane di controllare e punire chi commercia legname di origine non dichiarata e, quindi, controversa.
“Dopo la sua emanazione nel 2010 – scrivono in una nota le associazioni ambientaliste – il Governo avrebbe dovuto garantirne l’applicazione ma così non è stato, vanificando l’impegno per ridurre la deforestazione del pianeta. Fatto ancor più grave se si considera che l’Italia è tra i più importanti mercati al mondo per il commercio del legno”. Non solo: “Il ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf), l’autorità incaricata di vigilare sulla norma, non ha ancora messo in atto i controlli e le sanzioni da applicare a chi commercia legno tagliato illegalmente o a chi non applica la dovuta diligenza, ovvero chi non controlla la filiera di legno dall’origine”.
Non applicare il Regolamento Legno europeo significa permettere l’entrata in Italia, sotto forma di legname grezzo o di manufatti, di tonnellate e tonnellate di alberi a pezzi provenienti da conflitti sociali e ambientali in aree verdi già sotto assedio come il bacino del Congo, l’Amazzonia, il Sud-est asiatico, Borneo, Sumatra ed estremo oriente in Russia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.