
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Luca Argentero. L’attore e vicepresidente della 1 Caffè Onlus a tutto tondo sull’importanza di donare in occasione della presentazione di Together for children, la raccolta fondi promossa da Kia in sostegno dei bambini.
Abbiamo incontrato Luca Argentero a Milano, in occasione della presentazione del progetto di crowdfunding Together for children, che vede 1 Caffè Onlus, di cui l’attore è vicepresidente, impegnata nella raccolta fondi a favore di bambini e ragazzi che nel mondo vivono in condizioni di difficoltà. L’idea, nata da Luca, insieme al presidente Beniamino Savio e sostenuta dal Kia Motors Italy, si inserisce nell’attività della onlus che da anni promuove progetti di assistenza a molte situazioni critiche, in Italia e all’estero: povertà, emarginazione, razzismo, malattie.
Leggi anche: Skateistan, la raccolta fondi che permette ai bambini svantaggiati di studiare e fare sport
Together for children, grazie anche al supporto del noto marchio automobilistico Kia, già impegnato in passato nel promuovere ai più piccoli la mobilità sostenibile, insieme a Luca Argentero e alla sua onlus sostiene cinque differenti progetti proposti da realtà associative che, con cause sociali differenti, operano intorno al mondo dei bambini. La raccolta fondi andrà infatti a sostegno delle onlus Ortobì, Anita e i suoi fratelli, Fai sorridere un bambino, Punto e virgola e Comitato UFFI – Amici per la pelle.
Visualizza questo post su InstagramTOGETHER FOR CHILDREN! Ci sono giornate da ricordare ed oggi è una di quelle! Grazie agli amici di @kiaitalia abbiamo dato supporto a 5 bellissimi progetti che ruotano intorno al mondo dei bambini! 5 realtà straordinarie, ma un solo messaggio fondamentale3 l’importanza del dono! Perché il gesto di tanti, unito, può davvero fare la differenza! #togetherforchildren #specialproject #1caffeonlus #kiamotorsitalia #charity
Leggi anche: Save the Children. 100 anni di storia al fianco dei bambini, e contro le guerre
Obiettivo, realizzare e sviluppare servizi e progetti di assistenza e cura nei confronti di tutti i bambini e ragazzi affetti da patologie gravi, progetti inclusivi rivolti in particolare ai bambini con diversa abilità psichica, intellettiva e neuromotoria, l’inclusione e l’uguaglianza nel mondo dei bambini che si trovano in condizioni svantaggiate fisiche, psichiche ed economiche, la ricerca scientifica per le malattie rare e l’istruzione e la cooperazione in India. “Together for children è a oggi la più importante operazione dell’anno per 1 Caffè. L’attenzione di Kia per il sociale e il suo approccio al dono è proprio ciò che ogni giorno cerchiamo di stimolare negli altri e in noi stessi. Speriamo che questa collaborazione sia solo l’inizio di una bellissima storia da raccontare all’Italia e al mondo. Perché donare è il più bel regalo che chiunque possa fare a se stesso”, ha spiegato Beniamino Savio, presidente di 1 Caffè Onlus.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
Il premier britannico Cameron ha annunciato un investimento da 100 milioni di euro per incentivare l’uso della bicicletta in Inghilterra. Nella nazione d’Oltremanica è cominciata la rivoluzione su due ruote.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.