
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
La compagnia tedesca continua a migliorare la propria efficienza in termini di consumi di carburante, abbattendo il muro dei 4 litri di carburante per passeggero.
I consumi sono come quelli di una berlina diesel o di una cittadina ibrida: 3,91 litri di carburante ogni 100 km, per passeggero. Un record assoluto che il gruppo tedesco ha segnato nel 2013, per la prima volta abbattendo appunto il muro dei 4 litri. Secondo la nota rilasciata dalla compagnia, il risultato: “segna un miglioramento del 3,8% rispetto al 2012. Il gruppo aeronautico ha più che raddoppiato lo standard di efficienza del 1,5% fissato per l’industria aereonautica”.
“Questo nuovo record è un chiaro segno che tutti i nostri sforzi per incrementare l’efficienza del consumo di carburante hanno preso piede”, ha dichiarato Christoph Franz, Presidente del consiglio di amministrazione e Amministratore delegato del Gruppo Lufthansa.
Risultato che va a sommarsi alla riduzione dei consumi di carburanti in termini assoluti, di circa l’1,3 per cento. Stesso risultato del 2012. Questo nonostante il volume dei passeggeri e dei voli sia sostanzialmente lo stesso. Come riporta la stessa azienda: “Il consumo di carburante del gruppo è diminuito di 114.152 tonnellate rispetto al 2012 e quello di anidride carbonica è calato di oltre 359.587 tonnellate”. Più o meno le stesse emissioni prodotte dagli impianti di riscaldamento a gasolio di circa 50.000 abitazioni.
“Ecologicamente ed economicamente abbiamo un grande interesse nell’utilizzare nel modo più efficiente possibile il carburante necessario a trasportare i nostri passeggeri. Questo è uno dei motivi per cui stiamo investendo miliardi ogni anno in aeromobili di ultima generazione”.
Per questo la compagnia punta nel progresso tecnologico, dotandosi di aeromobili più efficienti e moderni. Con il programma di rinnovamento della flotta, sta infatti compiendo grandi progressi in questa direzione. Al 31 dicembre 2013, il gruppo presentava un ordine di 261 aeromobili, con consegna prevista entro il 2025 – spesa in conto capitale di € 32 miliardi a prezzi di listino. Un esempio? I nuovi 100 A320 ordinati dal Gruppo Lufthansa sono dotati di motori altamente efficienti e silenziosi, che riducono di circa il 50 per cento l’impatto acustico delle fasi di decollo e atterraggio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.