
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
La compagnia tedesca continua a migliorare la propria efficienza in termini di consumi di carburante, abbattendo il muro dei 4 litri di carburante per passeggero.
I consumi sono come quelli di una berlina diesel o di una cittadina ibrida: 3,91 litri di carburante ogni 100 km, per passeggero. Un record assoluto che il gruppo tedesco ha segnato nel 2013, per la prima volta abbattendo appunto il muro dei 4 litri. Secondo la nota rilasciata dalla compagnia, il risultato: “segna un miglioramento del 3,8% rispetto al 2012. Il gruppo aeronautico ha più che raddoppiato lo standard di efficienza del 1,5% fissato per l’industria aereonautica”.
“Questo nuovo record è un chiaro segno che tutti i nostri sforzi per incrementare l’efficienza del consumo di carburante hanno preso piede”, ha dichiarato Christoph Franz, Presidente del consiglio di amministrazione e Amministratore delegato del Gruppo Lufthansa.
Risultato che va a sommarsi alla riduzione dei consumi di carburanti in termini assoluti, di circa l’1,3 per cento. Stesso risultato del 2012. Questo nonostante il volume dei passeggeri e dei voli sia sostanzialmente lo stesso. Come riporta la stessa azienda: “Il consumo di carburante del gruppo è diminuito di 114.152 tonnellate rispetto al 2012 e quello di anidride carbonica è calato di oltre 359.587 tonnellate”. Più o meno le stesse emissioni prodotte dagli impianti di riscaldamento a gasolio di circa 50.000 abitazioni.
“Ecologicamente ed economicamente abbiamo un grande interesse nell’utilizzare nel modo più efficiente possibile il carburante necessario a trasportare i nostri passeggeri. Questo è uno dei motivi per cui stiamo investendo miliardi ogni anno in aeromobili di ultima generazione”.
Per questo la compagnia punta nel progresso tecnologico, dotandosi di aeromobili più efficienti e moderni. Con il programma di rinnovamento della flotta, sta infatti compiendo grandi progressi in questa direzione. Al 31 dicembre 2013, il gruppo presentava un ordine di 261 aeromobili, con consegna prevista entro il 2025 – spesa in conto capitale di € 32 miliardi a prezzi di listino. Un esempio? I nuovi 100 A320 ordinati dal Gruppo Lufthansa sono dotati di motori altamente efficienti e silenziosi, che riducono di circa il 50 per cento l’impatto acustico delle fasi di decollo e atterraggio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.