
Una nuova idea di paesaggio dove l’architettura funeraria viene sostituita dagli alberi dando vita ad un vero e proprio bosco urbano.
C’erano alberi in piazza Corvetto. E in Wagner. E al Verziere. A partire dagli anni Cinquanta, è stato asfaltato tutto, e tutti gli alberi rasi al suolo. Gli alberi a Milano sono sopravvissuti alle bombe, non agli assessori. È come se l’ideale del progresso, del boom economico, avesse portato con sé l’assunto dell’inutilità degli alberi.
C’erano alberi in piazza Corvetto. E in Wagner. E al Verziere. A partire dagli anni Cinquanta, è stato asfaltato tutto, e tutti gli alberi rasi al suolo. Gli alberi a Milano sono sopravvissuti alle bombe, non agli assessori. È come se l’ideale del progresso, del boom economico, avesse portato con sé l’assunto dell’inutilità degli alberi.
Dagli archivi fotografici dell’epoca riemerge una città amante del decoro, attenta agli spazi a misura d’uomo, ma soprattutto ricca di verde e orgogliosa delle sue aiuole, dei suoi alberi, dei filari di platani e pioppi che contornano ogni viale ed ogni piazza.
Non è stata la guerra ad abbatterli. Non sono stati i lavori della metropolitana. Non sono stati i viadotti. È stato lo smarrimento della cultura arborea degli architetti, del piacere della vista di questi antichi compagni della nostra vita. Prova ne sia che anche nelle più recenti ristrutturazioni di piazze milanesi, da piazza Cadorna, a piazza XXV Aprile, a piazza Gae Aulenti, di alberi… nemmeno l’ombra.
Non in tutta Milano gli alberi sono stati sradicati. Resistono in piazzale Baracca, in viale Piave, a Lambrate e via Pacini, in viale Bianca Maria. Ce ne sono ai lati della Darsena. Vero è che vedendo le foto d’epoca le stesse strade sembrano più ampie e decorose, ma questo è colpa delle auto e del cemento che copre le aiuole.
Comunque, fino agli anni Quaranta pareva inconcepibile un viale o una piazza non alberati. In ogni banchina, in ogni marciapiede, in ogni riquadro, in ogni rondò dovevano esserci alberi o siepi. È l’ideale architettonico oggi a esser monco, carente, mutilo, asfissiato, spianato, grigio. E, con lui, il piacere del passeggio, la qualità della vita, il godimento estetico dei cittadini.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una nuova idea di paesaggio dove l’architettura funeraria viene sostituita dagli alberi dando vita ad un vero e proprio bosco urbano.
Qualcuno ha storto un po’ il naso perché non era “pieno”, qualcun altro si è chiesto perché si debba “uccidere” un abete di quella stazza per festeggiare il Natale. Oggi che i lavori di smontaggio sono stati ultimati, il comune di Milano ha risposto a tutte le domande con un semplice post sulla pagina
È il simbolo dello shopping, corso Buenos Aires, a Milano, ben prima della rincorsa di corso Vercelli. È il simbolo del traffico, è sempre congestionata. È il simbolo delle piste ciclabili di Aspettando Godot, che non arrivano mai. È il simbolo delle associazioni di negozianti che si oppongono a ogni suo miglioramento (salvo poi, come è successo in
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
Un polmone verde per far respirare Milano. Il 5 aprile nei pressi del Naviglio Grande sono state messe a dimora 700 piante, rigorosamente endemiche.