
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il Mozambico ha istituito un nuovo parco nazionale in una regione del paese dove il 60 per cento del territorio è stato concesso alle attività di estrazione delle compagnie minerarie.
Il parco di Magoe è il settimo del
Mozambico, si trova nella provincia di Tete, nel nordovest del
paese africano, e copre una superficie di 350mila ettari fino al
confine con lo Zimbabwe. Nell’area si trovano numerose miniere e
negli anni circa il 60 per cento del territorio della provincia
è stato concesso alle attività di estrazione delle
compagnie del settore secondo i dati di Human rights watch.
Una situazione che ha messo in pericolo la sopravvivenza di molte
specie animali come le antilopi cavalline, gli ippopotami e i
leopardi, ma ha anche costretto contadini e allevatori ad
abbandonare la casa e il lavoro per far spazio alle ruspe. Per
questo multinazionali del carbone come Vale, Rio Tinto e Jindal si
sono attirate le proteste di ambientalisti provenienti da diversi
paesi.
Una situazione che il governo ha messo a freno scendendo a
compromessi anche con gli operatori del settore turistico. La
riserva, infatti, pur garantendo la conservazione della fauna e
della flora locale, verrà concessa anche per safari e caccia
sportiva una volta che le specie torneranno a popolare il
territorio in modo consistente. Un modo per arginare le perdite
economiche incrementando le entrate provenienti dal turismo.
Non solo miniere. L’apertura del parco dovrebbe arginare il
bracconaggio che dal 1992, dalla fine della guerra civile, sta
colpendo soprattutto gli elefanti e dovrebbe anche porre un freno
agli incendi appiccati per attività di deforestazione
illegale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.