
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
La notizia è ufficiale: Milano è candidata a diventare la sede dell’Ema, l’Agenzia europea del farmaco, che dovrà trasferire i suoi uffici dall’attuale collocazione di Londra in seguito alla Brexit. La candidatura è stata presentata dal premier Gentiloni a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale lombardo, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala e del presidente della
La notizia è ufficiale: Milano è candidata a diventare la sede dell’Ema, l’Agenzia europea del farmaco, che dovrà trasferire i suoi uffici dall’attuale collocazione di Londra in seguito alla Brexit. La candidatura è stata presentata dal premier Gentiloni a Palazzo Pirelli, sede del Consiglio regionale lombardo, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala e del presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni. Proprio la sede di quest’ultima, il Pirellone, dovrebbe ospitare fisicamente l’Ema se la scelta dell’Unione europea, prevista per novembre a scrutinio segreto, dovesse ricadere su Milano.
Il capoluogo lombardo dovrà vedersela con altre 22 candidate, incluse metropoli del calibro di Parigi, Copenaghen, Monaco, Stoccolma, Berlino e Amsterdam. Tutte in lizza per accogliere gli uffici e il personale dell’agenzia che si occupa di valutazione e controllo dei medicinali per uso umano e veterinario. “È una grande opportunità – ha commentato Gentiloni a margine della conferenza stampa di presentazione della candidatura –. Non saremo decoubertiniani in questa partita: non giochiamo per partecipare, ce la giochiamo per vincere e abbiamo le condizioni per farlo. Vogliamo fortissimamente l’Ema in questo magnifico edificio”.
La partita, in effetti, non sarà semplice: a settembre l’Ue individuerà una specie di prima graduatoria delle città che rispondono maggiormente ai requisiti richiesti per ospitare la sede dell’Ema che includono, tra le altre cose, collegamenti efficienti e opportunità per i familiari dei dipendenti dell’agenzia (possibilità di lavoro e disponibilità di scuole internazionali).
A supporto della propria candidatura Milano presenterà presto un dossier con tutte le informazioni che dovrebbero servire a convincere l’Europa, e sul sito del Comune sono già disponibili un video e una pubblicazione scaricabile in lingua inglese che sottolineano la qualità delle infrastrutture e delle connessioni ferroviarie e aeree che il personale Ema avrebbe a disposizione qualora dovesse trasferirsi da Londra a Milano.
In realtà sulla scelta finale incideranno anche questioni di carattere meramente geopolitico: l’Europa, infatti, terrà conto anche della distribuzione geografica delle istituzioni europee. L’Italia al momento ospita solo due agenzie, meno di altri paesi concorrenti (la Spagna, per esempio, ne ha sei), ma i paesi dell’Est ne hanno ancora meno e questo potrebbe avvantaggiarli nella corsa a subentrare a Londra. “L’area di Milano è la più qualificata regione scientifica italiana, nella quale ha luogo circa un quarto delle ricerche e tecnologie del paese – ha dichiarato all’agenzia Adnkronos Diana Bracco, che rappresenta le imprese all’interno del coordinamento nato proprio per portare l’Agenzia europea del farmaco nel capoluogo lombardo –. La Lombardia, inoltre, è la prima regione di concentrazione dei centri di ricerca in Italia del biotech. Non mi sembra che Bratislava, Barcellona o Copenhagen possano vantare primati di questo genere”. I prossimi mesi daranno già le prime risposte.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.
Un ricordo di Mauro Morandi, che è stato custode per oltre trenta anni dell’isola di Budelli, conducendo un’esistenza solitaria, in un piccolo fazzoletto di sabbia rosa nel Mediterraneo.
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito che chiede di dimezzare a 5 anni il tempo di attesa per i cittadini stranieri extracomunitari.
Per il rapporto sullo stato dei diritti in Italia, l’odio verso la comunità lgbtqia+ si sta aggravando: oltre i numeri, una testimonianza diretta.