
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Dall’ingegno di Mixcycling nascono packaging naturali che stuzzicano i sensi grazie all’utilizzo di scarti di lavorazione di camomilla e lavanda.
Realizzare plastiche sempre più sostenibili, riducendo l’utilizzo di polimeri di derivazione fossile e sostituendoli in parte con fibre naturali recuperate da scarti di lavorazione industriale: per Mixcycling questo è possibile. Dopo riso e caffè, l’ultima novità messa in piedi dalla startup che si occupa di innovazione nel settore dei materiali è produrre bioplastica usando i fiori, in particolare quelli di camomilla e di lavanda, ottenuti rispettivamente dalla produzione di bevande e dal processo di distillazione da cui si estrae l’olio essenziale.
La finalità di Mixcycling è duplice: tagliare il consumo di materie prime e dare impulso all’economia circolare, recuperando risorse che altrimenti verrebbero sprecate. In questo modo, nobilitando e riutilizzando gli avanzi, diminuisce l’impatto ambientale del prodotto finale calcolato con il metodo del ciclo di vita, il cosiddetto Life cycle assessment (Lca).
Tutti i prodotti realizzati da Mixcycling mantengono le caratteristiche dei materiali che li compongono: nel caso del legno, ad esempio, la sua adattabilità; del sughero la flessibilità, che offre anche una sensazione di morbidezza al tatto. Nel caso dei fiori, i materiali riescono a conservarne il profumo. Realizzando prodotti di packaging con una resa sensoriale piacevole all’occhio, al tatto e all’olfatto, Mixcycling punta a invogliare il consumatore a riutilizzare la confezione dopo l’uso, in un’ottica di ulteriore circolarità del processo.
Inoltre, l’aspetto estetico dei blend, i composti realizzati con polimeri e fibre naturali, rimanda a un qualcosa di intrinsecamente sostenibile e avvicina le persone più attente ai temi della sostenibilità ambientale. È il packaging che parla da solo, che comunica intuitivamente questi valori senza bisogno di etichette esplicative.
Il brevetto specifico di Mixcycling riguarda la nobilitazione della fibra organica proveniente da lavorazioni industriali affinché possa diventare un componente adatto alla realizzazione della bioplastica. In particolare il processo di lavorazione degli scarti prevede diverse fasi: selezione e macinazione delle fibre vegetali per la produzione di polveri o granine a diversa granulometria; sanificazione e attivazione delle stesse mediante trattamento brevettato Ntp Technology (Non-thermal plasma technology), che permette di sanificare la fibra vegetale da agenti microbici e aumentare l’adesione tra fibra e polimero “carrier”; miscelazione delle fibre a un polimero termoplastico che può essere convenzionale, riciclato, bio-based o biodegradabile.
La scelta della componente di polimero dipende dall’utilizzo per cui il materiale è progettato e in questo senso Mixcycling offre anche un servizio ai propri clienti che andranno a utilizzare il blend, assistendoli con la ricerca e l’individuazione del componente migliore.
Nata all’inizio del 2020 da un’idea di Amerigo Tagliapietra e Gianni Tagliapietra come spin-off dell’azienda vicentina di tappi Labrenta, Mixcycling ha iniziato il proprio percorso riutilizzando i residui della produzione interna dell’azienda, costituiti principalmente da sughero e legno. Poi con il tempo la lista di fibre organiche utilizzate per creare materiali ecologici alternativi alla plastica si è allungata.
Obiettivo dichiarato di Mixcycling è diventare un punto di riferimento nel mondo della sostenibilità dei materiali: grazie alla ricerca scientifica trovare soluzioni che sappiano guidare la transizione dai materiali di origine fossile verso quelli bio-based, realizzati ad esempio con biomasse, e verso un futuro in cui le risorse siano infinitamente rinnovabili. Per questo Mixcycling è entrata nell’ecosistema di LifeGate Way, la controllata del gruppo che ha l’obiettivo di creare un network di startup sostenibili con focus sull’open innovation.
Dopo una prima campagna di crowdfunding, conclusa a settembre dello scorso anno con una raccolta di oltre 700 mila euro, quintuplicata rispetto all’obiettivo iniziale, l’azienda ha in programma per dicembre 2021 un nuovo round sulla piattaforma CrowdFundMe per finanziare opere strutturali e l’attività di R&D.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.