Grab, piste ciclabili a Roma tra le priorità nazionali

Grab, piste ciclabili a Roma tra le priorità nazionali

Roma diventa protagonista della mobilità sostenibile grazie al Grab. Il Grande raccordo anulare delle biciclette è infatti riconosciuto come priorità nazionale per attingere al fondo di 91 milioni stabilito dal Governo.   Grab, il riscatto di Roma sulla mobilità ciclabile? La capitale non sta vivendo uno dei suoi periodi migliori e questo vale anche per

È tedesco il primo giro d’Italia in elettrico

È tedesco il primo giro d’Italia in elettrico

Il progetto era ambizioso: attraversare l’Italia in largo e in lungo a bordo di un’auto elettrica. Ma come, dirà qualcuno? Si fa fatica a immaginare di usare un’auto elettrica per il casa-ufficio, figuriamoci farci il giro dello Stivale. Beh, diciamo che il primo giro d’Italia in elettrico dimostra che, seppur con qualche accortezza, la mobilità sostenibile comincia

Ciclovia dell’acquedotto pugliese: sarà finanziata, anche il Sud festeggia

Ciclovia dell’acquedotto pugliese: sarà finanziata, anche il Sud festeggia

Anche la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese verrà finanziata nel prossimo triennio. La Legge di Stabilità 2016 ha previsto di triplicare i fondi per la mobilità ciclabile, passando dai 33 milioni iniziali ai 91 per il triennio 2016-2018.   I progetti scelti per ottenere la priorità ad ottenere i finanziamenti erano inizialmente tre: la Ciclovia VenTo che

Anche l’auto si può riciclare

Anche l’auto si può riciclare

L’Ue ha stabilito che si deve riciclare il 95 per cento del peso di un’auto: grazie a questa direttiva e alle case automobilistiche, come Toyota, impegnate in prima linea, per l’Italia il traguardo è vicino.

sponsorizzato da Toyota Beyond Zero
A Roma i cittadini chiedono il ‘boulevard ciclabile’ di periferia

A Roma i cittadini chiedono il ‘boulevard ciclabile’ di periferia

Un boulevard ciclabile nella periferia di Roma poco distante da Cinecittà. La proposta viene dal gruppo  Settimo Biciclettari e ha l’obiettivo di riqualificare via Flavio Stilicone, che scorre parallela a via Tuscolana. La strada ha visto negli ultimi anni la perdita di molti esercizi commerciali che hanno lasciato il posto a occupazioni abitative dei locali

Milano. Con Nissan la mobilità elettrica si sperimenta in metropolitana

Milano. Con Nissan la mobilità elettrica si sperimenta in metropolitana

Milano come Londra, o quasi… Da oggi per scoprire come l’innovazione può migliorare il nostro approccio con la mobilità non è più necessario andare in un concessionario d’auto. Basterà prendere la metropolitana, immergersi nella stazione Garibaldi FS e lasciarsi coinvolgere da quella che Nissan ha già definito la prima Innovation station d’Italia.     Di

sponsorizzato da Nissan
Triplicati i fondi per le piste ciclabili! Da 33 a 94 milioni in tre anni

Triplicati i fondi per le piste ciclabili! Da 33 a 94 milioni in tre anni

Passeranno da 33 a 94 milioni in tre anni le risorse per potenziare le piste ciclabili. Un emendamento presentato al ddl Stabilità alla Camera riscrive grandemente lo stanziamento, inserito nel passaggio al Senato. I soldi a disposizione per le nuove strade dedicate ai ciclisti vengono dunque quasi triplicati. Dove verranno impiegate le nuove risorse per le piste