Un video spiega come trasformare i veicoli elettrici in fonti mobili di energia

Un video spiega come trasformare i veicoli elettrici in fonti mobili di energia

La storia del “vehicle-to-grid” in realtà inizia fuori dall’Europa. Negli Stati Uniti le prime sperimentazioni risalgono alla fine degli anni Novanta. Ora sbarca anche in Europa dove Nissan ed Enel, come dire il produttore dell’auto elettrica più venduta al mondo (la Leaf) e una delle maggiori utility europee sull’energia, hanno recentemente siglato un accordo per

sponsorizzato da Nissan
Le 10 auto più interessanti del Salone di Detroit. E perché lo sono

Le 10 auto più interessanti del Salone di Detroit. E perché lo sono

Al via il Salone di Detroit con 40 debutti. Fca svela il crossover Chrysler Pacifica, nuove A4 per Audi, bolidi M2 Coupè e X4 M40i per Bmw e Tiguan ibrida per Volkswagen. Sono 40, mondiali e nordamericane, le ‘prime’ di questa edizione del Naias che fino al 24 gennaio mostrerà al mondo i modelli e i prototipi nuovi

Tunnel ciclopedonale ad Amsterdam, la stazione centrale si rinnova

Tunnel ciclopedonale ad Amsterdam, la stazione centrale si rinnova

Il tunnel ciclopedonale, che attraversa la stazione centrale di Amsterdam costruita nel 1880, è un nuovo passaggio che permette di attraversare in tranquillità e sicurezza l’area facendo risparmiare tempo ai ciclisti. L’apertura del percorso per biciclette e pedoni non è avvenuta appena concluso il cantiere, fu rimandata fino a quando non venne chiusa l’uscita del

Infortunio in itinere in bicicletta, cos’è e storia

Infortunio in itinere in bicicletta, cos’è e storia

Infortunio in itinere in bicicletta Inail, finalmente approvato il provvedimento che permetterà a chi usa la bici di essere indennizzato in caso di incidente durante il tragitto casa-lavoro.   Nel Collegato ambientale alla Legge di Stabilità, nato in virtù della promozione della sostenibilità ambientale in vari campi, compreso il settore dei mezzi di trasporto. Tra

3 dettagli che ci hanno colpito del Budd-e, il nuovo pulmino Volkswagen

3 dettagli che ci hanno colpito del Budd-e, il nuovo pulmino Volkswagen

A partire dal nome, Budd-e, che strizza l’occhio al mitico pulmino Volkswagen T1 soprannominato affettuosamente Bulli, Volkswagen dà una bella ricarica alla sua immagine di simpatia e di innovazione. Ricarica, è il caso di dirlo. Perché per farlo attinge sì al suo passato ma con un mezzo futuribile, elettrico ed elettronico fino all’essenza. Preceduto da

Mobilità ciclabile, lo studio Pasta per analizzare le abitudini dei ciclisti

Mobilità ciclabile, lo studio Pasta per analizzare le abitudini dei ciclisti

PASTA non ha a che fare col cibo ma è l’acronimo di Physical Activity through Sustainable Transport Approaches: un progetto finanziato dalla Commissione Europea che nasce per valutare rischi e benefici legati alle modalità di spostamento delle persone.     Il sondaggio consiste nella compilazione di un questionario online più delle brevi schede che di

Il mitico pulmino Volkswagen rinasce elettrico. Ecco com’era l’originale

Il mitico pulmino Volkswagen rinasce elettrico. Ecco com’era l’originale

Per il dieselgate e le sanzioni che arriveranno, il 2015 è stato un anno tribolato per Volkswagen. Che allora decide di aprire il 2016 con questo piccolo colpo di genio. Andare a ripescare gloria nel suo passato, rivendicandone idee ed emozioni, e nel contempo proiettarsi in avanti su innovazione e sostenibilità. Tutto questo è Budd-e, il pulmino

Stanno arrivando le auto che guidano da sole, e sono bellissime. Tra due anni sul mercato

Stanno arrivando le auto che guidano da sole, e sono bellissime. Tra due anni sul mercato

Sono intelligenti. Sia perché queste auto guidano da sole, sia perché lo fanno dolcemente, senza sgasare. Sia perché evitano accelerazioni brusche e frenate scomposte, sia perché non inquinano. Dopo i primi test condotti da Google sulle Toyota Prius, su Lexus per il Self-Driving Car Project, che ha mostrato vetture con, al posto di guida, persone cieche e bambini