
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il 22 aprile 2017 a Washington il mondo della scienza scende in piazza contro Trump per sostenere tutta la ricerca. Anche quella sull’ambiente e sul clima.
Negazionismo climatico, ulteriori investimenti sulle fossili, bavaglio agli scienziati, uscita dall’Accordo di Parigi. Son queste alcune delle mosse paventate dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, insediatosi alla Casa Bianca da poche settimane.
E se nei giorni immediatamente successivi al solenne giuramento del tycoon, un mare di donne si sono riversate in strada per la Women’s March, ora pare toccherà al mondo della scienza far sentire la propria voce.
Partito da un post su Reddit, dove si commentava il fatto che dal sito della Casa Bianca fosse scomparsa la pagina relativa ai cambiamenti climatici poche ore dopo il giuramento, il movimento si è ingrandito rapidamente, tanto che in pochi giorni sono nati una pagina Facebook e un profilo Twitter con migliaia di seguaci. Potere delle rete, direbbe qualcuno.
The March for Science will take place on April 22, 2017. We hope to see you in D.C. and around the world! #ScienceMarch pic.twitter.com/tXzvu8SsS3
— March for Science (@ScienceMarchDC) 1 febbraio 2017
Sta di fatto che il gruppo di organizzatori, viste le crescenti adesioni e richieste di partecipazione, si è riunito decidendo la data del 22 aprile 2017 come quella deputata per la marcia: l’Earth Day, ovvero la giornata mondiale della Terra, quella che ricorda la nascita del movimento ambientalista.
“La March for Science è una celebrazione della nostra passione per la scienza e una chiamata a sostenere e salvaguardare la comunità scientifica”, scrivono gli organizzatori sulla pagina ufficiale. “I recenti cambiamenti politici hanno accresciuto la preoccupazione tra gli scienziati, e il sostegno immediato e incredibile ha reso evidente che queste preoccupazioni sono condivise anche da centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo”.
Non si tratterà però di una marcia ambientalista, ma di una protesta che coinvolgerà tutte le discipline scientifiche. “Scienza non silenzio”, è il motto del movimento per protestare contro il Congresso e il Presidente per le chiare posizioni ostili alla scienza, in particolare proprio contro i cambiamenti climatici.
Un oscurantismo che pare fuori dal tempo. “Veniamo da tutte le razze, siamo di tutte le religioni, di tutti i generi, di tutti gli orientamenti sessuali, di tutti gli ambienti socio-economici, di tutti i punti di vista politici e di tutte le nazionalità”, sottolineano gli organizzatori della marcia. “La nostra diversità è la nostra forza più grande: una ricchezza di opinioni, punti di vista e idee fondamentali per il processo scientifico. Ciò che ci unisce è l’amore per la scienza, e una curiosità insaziabile”.
If (when?) the time comes that NASA has been instructed to cease tweeting/sharing info about science and climate change, we will inform you.
— Rogue NASA (@RogueNASA) 26 gennaio 2017
Un movimento che già sta facendo sentire la sua voce sul web. È quanto accaduto ad esempio nel profilo Twitter dell’agenzia federale statunitense per la gestione dei Parchi nazionali, che dopo essere stata redarguita per un cinguettio di troppo, ha iniziato a pubblicare “science fact” su scienza e cambiamenti climatici. Non solo, sempre su Twitter è nato un profilo non governativo chiamato Rouge Nasa, che vuole sfuggire al possibile bavaglio scientifico imposto dal Governo. “Se (quando?) arriverà il momento nel quale la Nasa sarà obbligata a smettere di twittare/condividere informazioni su scienza e cambiamenti climatici, vi informeremo”. La battaglia è appena cominciata.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.