
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
Gli Usa potrebbero aprire allo sfruttamento minerario dei monumenti nazionali. E le associazioni ambientaliste promettono battaglia in difesa delle aree incontaminate.
I canyon meravigliosi e i paesaggi mozzafiato del monumenti nazionali statunitensi stanno – forse – per essere consegnati ai petrolieri. Ryan Zinke, Segretario degli interni dell’amministrazione Trump, ha infatti presentato lo scorso 24 agosto una raccomandazione sul futuro delle terre e delle acque pubbliche degli Stati Uniti dal titolo “boundary adjustment”, letteralmente “correzione del confine”, facendo seguito a un ordine esecutivo dello stesso Presidente.
L’obiettivo sarebbe riesaminare lo status dei monumenti nazionali Usa per “rimpicciolirne i confini” e svendere le terre pubbliche per aprire allo sfruttamento minerario. Le aree a rischio sarebbero almeno 27, anche se l’amministrazione sta cercando di non dire pubblicamente quali sarebbero i monumenti nazionali coinvolti. Di questi, il Washington Post ne cita in particolare tre: Bears Ears National Monument, in Utah, creata dall’ex presidente Obama; Grand Staircase-Escalante National Monument, resa area protetta da Bill Clinton nel 1996 e Cascade Siskiyou, in Oregon.
.@SecretaryZinke recommended reducing national monuments – tell Congress to protect public lands: https://t.co/fCHvE6dlua #KeepItPublic pic.twitter.com/jaFQAM4ufA
— Sierra Club (@SierraClub) 26 agosto 2017
I quotidiani locali statunitensi, intanto, fanno sapere che quasi ovunque si stanno preparando battaglie legali per evitare che le aree protette vengano ridotte. Sierra Club in particolare, la più grande associazione ambientalista del Paese, ha presentato la richiesta di poter accedere al documento di Zinke (in base al Freedom of information act) e verificare quali siano i monumenti nazionali in reale pericolo e ha lanciato una petizione chiedendo l’aiuto degli americani per preservare le aree protette.
Editorial: @SecretaryZinke‘s plan for shrinking national monuments belongs in the recycling bin https://t.co/0xKUnRhrKa #StandWithBearsEars! pic.twitter.com/TDsdyxhb5s
— Protect Bears Ears (@savebearsears) 25 agosto 2017
A mobilitarsi c’è anche il Natural resource defense council, secondo cui Trump sta consegnando i luoghi più selvaggi e incontaminati del paese a combustibili fossili, disboscamento, pesca commerciale e interessi minerari.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.