
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
Un raid aereo della coalizione internazionale ha colpito numerosi edifici residenziali a Mosul, in Iraq. Incerto, ma altissimo, il numero delle vittime.
Decine, forse centinaia di persone sono state uccise a Mosul da un bombardamento aereo operato dalle forze della coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti. Sulle cifre esatte della strage non c’è accordo tra le fonti, ma la stampa internazionale cita testimoni che parlano di 240 corpi estratti dalle macerie di numerosi edifici colpiti dal raid. Non è stata tuttavia effettuata alcuna verifica indipendente, per cui il bilancio per ora non può essere accertato.
https://www.youtube.com/watch?v=16Sh-O6oPIk
Ciò che è chiaro è che il bombardamento è stato effettuato il 19 marzo scorso nel quartiere di Al Jadidah, da tempo sotto il controllo degli jihadisti dell’organizzazione Stato Islamico. Un abitante di Mosul ha parlato all’Associated Press di “almeno 137 morti”, affermando che “tutto il quartiere era in fuga per via della pioggia di missili”. La violenza dell’azione militare sarebbe stata confermata da un generale iracheno, coperto da anonimato, che ha riferito di 27 immobili residenziali danneggiati, di cui tre completamente distrutti. Ufficialmente, però, l’esercito di Bagdad ha negato ogni responsabilità.
Iraqi military denies that an airstrike caused massive civilian casualties in Mosul https://t.co/vu2iLO9Kdd pic.twitter.com/wH9OWAugWv
— Los Angeles Times (@latimes) 27 marzo 2017
La coalizione internazionale ha riconosciuto nella giornata di sabato 25 marzo di aver ordinato un’operazione aerea, senza precisare quale sia stato l’obiettivo. Un portavoce del comando americano ha poi puntato il dito contro l’Isis “che utilizza i civili come scudi umani nei quartieri assediati”.
Lise Grande, coordinatrice delle operazioni umanitarie delle Nazioni Unite in Iraq ha commentato l’accaduto ricordando che “il diritto internazionale su questo punto è chiaro: le parti in conflitto sono obbligate a fare tutto ciò che è possibile per proteggere i civili. Ciò implica che non essi non possono essere utilizzati come scudi umani, ma anche che non si deve usare la forza militare in modo indiscriminato”. Il vice presidente dell’Iraq, Osama Al-Nujaifi, ha annunciato che la questione verrà esaminata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (su richiesta della Russia, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa moscovita Sputnik).
Ciò che è chiaro è che, come in tutte le guerre, la battaglia di Mosul non sta risparmiando vite innocenti. L’Osservatorio iracheno per i Diritti dell’uomo ha parlato di 700 civili uccisi dal 19 febbraio scorso, ovvero da quando è stata lanciata l’offensiva per la conquista della porzione occidentale di Mosul, nella quale si è arroccata la difesa islamista.
Attualmente, parecchie centinaia di migliaia persone si trovano ancora intrappolate nei quartieri controllati dall’Isis. L’ong Save the children ha parlato di 350mila bambini per i quali la fuga è ormai impossibile, tra il rischio di esecuzioni sommarie e gli spari dei cecchini. L’Alto commissariato Onu per i rifugiati ha sottolineato inoltre che 400mila persone si trovano in particolare nella città vecchia, ovvero in un fitto reticolato di stradine diventate la roccaforte dei combattenti islamici. Il che lascia immaginare una battaglia particolarmente lunga e difficile per la coalizione internazionale.
#Iraq #MosulOffensive – @ArisMessinis – pic.twitter.com/BGSExu5Xxi
— Camille Stein (@CamilleStein) 15 marzo 2017
Ciò nonostante, la sorte degli abitanti di Mosul sembra interessare meno rispetto ad altre vicende. In un’intervista rilasciata alla radio francese Rfi, il generale Jean-Vincent Brisset, dirigente dell’Istituto per le Relazioni internazionali e strategiche, ha ammesso che “la differenza di trattamento delle informazioni tra Mosul e Aleppo è evidente. È stata sollevata grande indignazione per le operazioni dei russi”, mentre ora l’attenzione sembra meno importante “benché in Iraq si stiano facendo sostanzialmente le stesse cose”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.