
Sarebbero in atto delle trattative col paese africano per favorire la “migrazione volontaria” dei gazawi. Per molti è espulsione forzata.
Un gruppo armato, si presume di matrice islamista, sta effettuando da settimane brutali attacchi nei villaggi settentrionali del Mozambico.
Villaggi assaltati, rapimenti, mutilazioni di cadaveri, popolazione nel panico. Da alcune settimane, il nord del Mozambico è colpito da una brutale ondata di violenza, culminata in un attacco avvenuto il 27 maggio, nel corso del quale dieci persone sono state decapitate a colpi di machete, in due villaggi dell’estremo nord della nazione africana.
Secondo la polizia, i responsabili del gesto sarebbero gli stessi appartenenti ad un gruppo di insorti islamisti che già nell’ottobre del 2017 avevano attaccato le forze dell’ordine e assediato per due giorni la città di Mocimboa da Praia.
Da allora, erano stati effettuati alcuni raid sporadici nei villaggi della regione. Ma mai si era giunti ad episodi così cruenti. Martedì 5 giugno, all’alba, una nuova incursione ha provocato sette morti e quattro feriti. Gli assalitori hanno anche dato alle fiamme 164 case, secondo quanto indicato da un portavoce della polizia di Maputo. “Riteniamo – ha spiegato – che gli autori siano gli stessi dell’attacco del 27 maggio”.
Who is behind the extreme violence in northern Mozambique? ? pic.twitter.com/kwKy7QKH7q
— BBC News Africa (@BBCAfrica) May 30, 2018
Il risultato è la diffusione di un’ondata di panico nella popolazione. Secondo quanto riferito da un corrispondente del quotidiano francese Le Monde, “gli abitanti dei villaggi presi di mira hanno cominciato a fuggire dalle loro terre. I testimoni parlano di scene degne di una guerra”. “Prendono le donne per sposarle e gli uomini per ucciderli”, ha denunciato una mozambicana all’agenzia di stampa portoghese Lusa.
Dallo scorso mese di ottobre, più di 400 persone sono state arrestate e decine uccise dalle forze dell’ordine. Domenica 3 giugno, le autorità della nazione africana hanno riferito di aver abbattuto altri nove presunti aggressori. Ciò nonostante, il problema sembra ancora lontano da una soluzione. Al centro delle attenzioni della polizia c’è il gruppo chiamato dalla popolazione locale Al-Shabaab (che non avrebbe però legami con l’omonimo gruppo somalo).
#UPDATE Suspected jihadists have hacked seven people to death with machetes and torched dozens of homes in northern Mozambique, a region that has suffered a recent spate of similar attacks, police say https://t.co/n3sFtgNqqa pic.twitter.com/ux0nu3Bwfj
— AFP news agency (@AFP) June 5, 2018
Alcuni ricercatori dell’università di Maputo hanno intervistato un centinaio di abitanti della regione, concludendo che il gruppo sarebbe emanazione di un movimento religioso chiamato che si finanzierebbe con traffici illeciti di ogni genere che coinvolgerebbero anche il vicino Sudafrica: dai legnami pregiati all’avorio, fino al carbone.
Secondo il ricercatore Joao Pereira, però, gli “Adepti” non avrebbero gli stessi obiettivi che si pone – ad esempio – l’Isis. Non cercherebbero infatti di attaccare lo stato per costituire una regione islamista autonoma, sul modello del califfato. “L’impressione è che vogliano unicamente creare instabilità al fine di salvaguardare i loro affari”, ha spiegato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sarebbero in atto delle trattative col paese africano per favorire la “migrazione volontaria” dei gazawi. Per molti è espulsione forzata.
Il portavoce dell’Onu, Stéphane Dujarric, ricorda il diritto internazionale: “I giornalisti devono essere rispettati e protetti”
Ore di tensione con l’Idf ma passa la linea Netanyahu che prevede l’eliminazione di Hamas e, successivamente, la restituzione agli arabi.
Avviata in Tibet la costruzione della più grande diga idroelettrica del mondo, che suscita però inquietudini ambientali, sociali e geopolitiche.
Il presidente dell’Ecuador Noboa ha firmato un decreto esecutivo che cancella sei ministeri, compreso quello dell’Ambiente.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Nelle ultime ore ci sono stati lanci di razzi e bombardamenti aerei tra Cambogia e Thailandia, che si contendono alcune terre di confine.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.