
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
La società finanziaria indiana, insieme al Wwf, ha lanciato il programma “Friends for life” per proteggere gli elefanti asiatici.
Gli elefanti asiatici, al pari dei loro cugini africani, sono minacciati dal bracconaggio e dalla perdita dell’habitat. A differenza degli elefanti africani in Asia solo i maschi hanno le zanne, questo ha provocato un’alterazione demografica nelle popolazioni di pachidermi. In alcune riserve è rimasto solo un maschio adulto per ogni cento femmine, con un conseguente crollo delle nascite che minaccia la sopravvivenza della specie.
In soccorso di questi giganteschi erbivori arriva un nuovo progetto di conservazione lanciato dal Gruppo Muthoot, una storica società finanziaria indiana, in collaborazione con il Wwf India. L’iniziativa, chiamata “Friends for life”, ha l’obiettivo di minimizzare i conflitti fra uomini ed elefanti e di tutelare l’habitat degli animali.
Il progetto concentrerà gli sforzi in sei stati e in quattro siti considerati di importanza prioritaria dal Wwf. “La nostra società si è sempre distinta per gli sforzi nella protezione dell’ambiente e della fauna selvatica – ha dichiarato George Alexander Muthoot, direttore del Gruppo Muthoot – il conflitto tra uomo ed elefanti è essenzialmente dovuto alla lotta per lo spazio e le risorse”.
Tra il 2008 e il 2012 in India più di 200 uomini sono rimasti uccisi negli incidenti con gli elefanti mentre sono stati circa 160 gli animali abbattuti per rappresaglia. La partnership mira proprio a ridurre le perdite di vite umane e animali e i danni ai villaggi attraverso la collaborazione con le comunità locali.
“Wwf India sta lavorando alla conservazione degli elefanti dal 1970 – ha spiegato Ravi Singh, segretario generale e amministratore delegato del Wwf indiano – in India vive circa il 60 per cento della popolazione di elefanti asiatici del mondo e, di conseguenza, abbiamo una grande responsabilità nella conservazione della specie”.
Il progetto prevede la realizzazione di recinzioni elettriche a bassa intensità che possano dissuadere gli elefanti dall’avvicinarsi troppo ai villaggi e l’istituzione di squadre anti-bracconaggio per vigilare sugli animali.
Il Gruppo Muthoot ha deciso di integrare queste iniziative con una campagna di informazione online sui social network, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione degli elefanti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.