
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Dopo l’inchiesta di Legambiente sulla truffa dei sacchetti ecologici e la campagna #UnSaccoGiusto, è lecito chiedersi dove finiscono i sacchetti. Sì perché, se i sacchetti non sono davvero compostabili rappresentano un serio rischio per il mondo marino. A supporto dello studio pubblicato dalla fondazione Ellen McArthur in cui si legge che il quantitativo di plastica nei
Dopo l’inchiesta di Legambiente sulla truffa dei sacchetti ecologici e la campagna #UnSaccoGiusto, è lecito chiedersi dove finiscono i sacchetti. Sì perché, se i sacchetti non sono davvero compostabili rappresentano un serio rischio per il mondo marino. A supporto dello studio pubblicato dalla fondazione Ellen McArthur in cui si legge che il quantitativo di plastica nei mari tra 35 anni rischia di essere superiore a quello di pesce, ecco arrivare un altro studio, questa volta direttamente dall’EFSA (European Food Safety Authority), agenzia europea preoccupata di come non esista una legislazione in materia di plastiche ingerite dalle specie marine e di cui l’uomo si ciba.
Che i pesci ingeriscano microparticelle di plastica ormai è risaputo. Esistono diversi studi capaci di descrivere numericamente – sebbene in maniera non del tutto esaustiva – il problema. E l’EFSA è partita proprio dalla letteratura esistente per porre al mondo scientifico un’ulteriore domanda: cosa si sa invece delle nanoparticelle? Che effetto hanno queste sull’uomo? Così l’EFSA ha incaricato un gruppo di scienziati di rispondere a queste domande, tra i quali c’è il dottor Peter Hollman, senior researcher presso l’istituto di ricerca RIKILT e professore associato nel dipartimento alimentazione e salute dell’Università di Wageningen, Paesi Bassi.
“Quando esaminiamo le microplastiche” spiega il dottore “stiamo parlando di particelle la cui grandezza va da 0,1 micrometri a 5 millimetri. Le nanoplastiche vanno dagli 0,001 micrometri a 0,1 micrometri (insomma da 1 a 100 nanometri, nda). Data la loro grandezza sono molto difficili da individuare”. Così sulle nanoparticelle non ci sono dati a sufficienza per stabilire in quale quantità si sedimentino nei pesci e di conseguenza nell’essere umano. Di conseguenza non sappiamo nulla sul loro grado di tossicità, cioè cosa succede dopo la digestione di questi materiali. Ma lo possiamo immaginare studiano le microplastiche.
Un uso sempre più massiccio nel mondo delle materie plastiche ha creato vaste aree di rifiuti di plastica galleggianti negli oceani, le cosiddette “zuppe di plastica”. Sono state misurate aree grandi come la Francia. Questi detriti si stanno gradualmente frammentando in particelle sempre più piccole che alla fine diventano microplastiche e nanoplastiche. Il pesce mostra alte concentrazioni di microplastiche (soprattutto i grandi pesci, di solito predatori) ma dal momento che queste si concentrano per lo più nello stomaco e nell’intestino – che di solito vengono rimossi per essere cucinati – i consumatori riducono il rischio di esposizione. La stessa cosa non si può dire dei crostacei e dei molluschi, come ostriche e cozze, delle quali si mangia l’apparato digerente. Inoltre tracce di microplastiche sono state rinvenute anche nel miele, nella birra e nel sale da tavola.
Tra le microplastiche più pericolose troviamo i bifenili policlorurati (PCB) e gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) che, a elevate concentrazioni, sono altamente inquinanti. Ci possono essere anche residui di composti utilizzati negli imballaggi come il bisfenolo A (BPA). “È necessario stimare il consumo medio di queste sostanze” riprende Hollman “perché alcuni studi suggeriscono che dopo aver consumato microplastiche, queste sostanze possono trasferirsi ai tessuti. Inoltre sappiamo che le nanoplastiche possono entrare nelle cellule umane con seri danni per la salute ma anche qui necessitiamo di dati più precisi”.
L’EFSA ha stimato che una porzione di cozze da 225g potrebbe contenere 7 microgrammi di microplastiche. Secondo Hollman, se tale quantità contenesse il più alto valore di concentrazione di BCP o BPA, contribuirebbe ad aumentare il rischio di esposizione di un essere umano di uno 0,01% per il BPA e del 2% nel caso del PCB. Secondo Hollman tali valori non sono preoccupanti, ma vanno tenuti in considerazione. Per questo, attraverso la sua pubblicazione, l’EFSA chiede uno standard per monitorare queste sostanze: non esistendo una legislazione in materia di micro e nano plastiche presenti nel cibo è necessario dotarsene di una al più presto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.