
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Prima colonnina installata in Italia. In mezz’ora l’auto sarà completamente carica.
Dopo la collaborazione con Enel di qualche anno fa, oggi al punto vendita Ikea di Padova è operativa la prima colonnina di ricarica rapida targata Nissan. Si tratta della prima sperimentazione di un punto di ricarica rapida denominata CHAdeMO, ovvero “CHArge de Move”.
Realizzata dalla casa automobilistica giapponese che, anche in Italia commercializza la Leaf, una delle prime auto elettriche costruite in serie, il progetto rientra nella più ampia politica di sostenibilità di entrambe le aziende.
“Siamo orgogliosi di contribuire in modo concreto allo sviluppo della mobilità a zero emissioni, non solo tramite i nostri veicoli 100% elettrici ma anche attraverso le nostre infrastrutture di ricarica rapida”, ha dichiarato Alberto Sabatino, direttore della business unit dei Veicoli Elettrici. La colonnina è in grado di fornire 50 kW di corrente continua in alta tensione attraverso un connettore speciale e sicuro, capace di sostenere fino a 100 kW.
Nissan installerà altre 14 colonnine di ricarica rapida in altrettanti punti nevralgici, dando la possibilità di ricaricare il proprio veicolo giusto “il tempo di un tè”. “Questo è l’esempio di come, oggi, la mobilità elettrica rappresenti un’applicazione reale ed efficiente di mobilità – conferma Sabatino – in un habitat ideale come quello dei negozi Ikea, dove i veicoli elettrici possono rappresentare un vero valore aggiunto sia per i clienti privati che commerciali”.
Un progetto che si ricollega ad un altro sistema innovativo di ricarica di dispositivi mobile, presentato dal colosso svedese in occasione del Mobile World Congress di Barcellona. Qui Ikea ha reso noto che sta lavorando per fornire ai clienti la ricarica wireless Qi integrata nei complementi d’arredo. Grazie a questo sistema è possibile ricaricare il proprio smartphone senza fili, ma solo avvicinando il dispositivo alla fonte energetica. Qualcosa di simile si sta pensando anche per le auto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.