
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Prima colonnina installata in Italia. In mezz’ora l’auto sarà completamente carica.
Dopo la collaborazione con Enel di qualche anno fa, oggi al punto vendita Ikea di Padova è operativa la prima colonnina di ricarica rapida targata Nissan. Si tratta della prima sperimentazione di un punto di ricarica rapida denominata CHAdeMO, ovvero “CHArge de Move”.
Realizzata dalla casa automobilistica giapponese che, anche in Italia commercializza la Leaf, una delle prime auto elettriche costruite in serie, il progetto rientra nella più ampia politica di sostenibilità di entrambe le aziende.
“Siamo orgogliosi di contribuire in modo concreto allo sviluppo della mobilità a zero emissioni, non solo tramite i nostri veicoli 100% elettrici ma anche attraverso le nostre infrastrutture di ricarica rapida”, ha dichiarato Alberto Sabatino, direttore della business unit dei Veicoli Elettrici. La colonnina è in grado di fornire 50 kW di corrente continua in alta tensione attraverso un connettore speciale e sicuro, capace di sostenere fino a 100 kW.
Nissan installerà altre 14 colonnine di ricarica rapida in altrettanti punti nevralgici, dando la possibilità di ricaricare il proprio veicolo giusto “il tempo di un tè”. “Questo è l’esempio di come, oggi, la mobilità elettrica rappresenti un’applicazione reale ed efficiente di mobilità – conferma Sabatino – in un habitat ideale come quello dei negozi Ikea, dove i veicoli elettrici possono rappresentare un vero valore aggiunto sia per i clienti privati che commerciali”.
Un progetto che si ricollega ad un altro sistema innovativo di ricarica di dispositivi mobile, presentato dal colosso svedese in occasione del Mobile World Congress di Barcellona. Qui Ikea ha reso noto che sta lavorando per fornire ai clienti la ricarica wireless Qi integrata nei complementi d’arredo. Grazie a questo sistema è possibile ricaricare il proprio smartphone senza fili, ma solo avvicinando il dispositivo alla fonte energetica. Qualcosa di simile si sta pensando anche per le auto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.