
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Fra i crossover più venduti del mercato, Nissan Juke sarà presto anche ibrido. Più leggero e connesso, per la prima volta rinuncia al diesel
In quasi dieci anni ha conquistato il segmento dei crossover compatti. Adesso, Nissan Juke torna rivisto e corretto. Sempre più connesso e tecnologico, per la prima volta rinuncia alla motorizzazione diesel. Ed entro l’anno avrà una versione ibrida. Poi, nuovo design, più qualità per gli interni e una maggiore abitabilità. Prezzi da 19.620 euro e prime consegne ai clienti da novembre.
Le dimensioni sono cresciute, ma rimangono a misura urbana (4 metri e 21 la lunghezza). Più leggero (a favore di una riduzione di consumi ed emissioni), il crossover giapponese debutta con un efficiente motore “mille” benzina, 3 cilindri turbo, esempio virtuoso di quel “downsizing” che tende a ridurre la cilindrata dei motori e ad aumentarne l’efficienza. 117 cavalli la potenza, con cambio manuale o (la scelta più evoluta) un cambio automatico a doppia frizione a 7 marce. Il diesel? Scomparso dal listino. Al suo posto, entro un anno arriverà per la prima volta una versione ibrida: il sistema offrirà la combinazione fra un motore benzina da 1,6 litri e due motori elettrici.
Su Nissan Juke debutta per la prima volta la tecnologia Pro Pilot, ossia quell’insieme di sistemi Adas che assistono il guidatore: sistema di frenata d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, rilevamento della segnaletica stradale, mantenimento della corsia, rilevamento posteriore degli ostacoli in movimento. Molto utile anche il sistema che segnala la presenza di ostacoli negli angoli ciechi e, se necessario, corregge in modo “attivo” la traiettoria dell’auto. La guida autonoma è sempre più vicina…
Oggi la connettività in auto riveste un ruolo sempre più centrale. Grazie al nuovo sistema di infotainment con schermo touchscreen da 8 pollici, Nissan Juke fra le tante caratteristiche permette di accedere alle mappe TomTom con previsioni del traffico in tempo reale. Inoltre, è possibile da remoto azionare la chiusura delle portiere, controllare la pressione dei pneumatici e del livello dell’olio motore, l’accensione dei fari, oltre alla possibilità di inviare via smartphone la destinazione al navigatore di bordo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Colpiti in particolar modo il noleggio a breve termine e il car sharing, in un settore centrale per la transizione ecologica del comparto della mobilità.
Fuori, fra le curve, diverte. Ma è in città che raggiunge il suo massimo livello di efficienza. Nissan lancia Juke in versione ibrida. Com’è e come va nella nostra prova.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
L’Europa accelera sulle auto elettriche, considerate un elemento cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici. Ma non mancano le voci contrarie.
Da semplice competizione motoristica, il campionato di Formula E si è evoluto in una piattaforma di sperimentazione che promuove la mobilità sostenibile.
Transizione elettrica e digitale stanno rivoluzionando il settore auto. Occorre investire sulle competenze per affrontare il cambiamento in atto: l’esempio Audi.
Cresce nei sondaggi il consenso degli italiani per le 2 ruote. Intanto, Fiab lancia una campagna in occasione della Giornata mondiale della bicicletta del 3 giugno.
LifeGate talk torna dalla Fiera Transpotec di Milano per parlare con giornalisti ed esperti di un tema centrale per il nostro futuro: i cambiamenti climatici.