
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
Fra i crossover più venduti del mercato, Nissan Juke sarà presto anche ibrido. Più leggero e connesso, per la prima volta rinuncia al diesel
In quasi dieci anni ha conquistato il segmento dei crossover compatti. Adesso, Nissan Juke torna rivisto e corretto. Sempre più connesso e tecnologico, per la prima volta rinuncia alla motorizzazione diesel. Ed entro l’anno avrà una versione ibrida. Poi, nuovo design, più qualità per gli interni e una maggiore abitabilità. Prezzi da 19.620 euro e prime consegne ai clienti da novembre.
Le dimensioni sono cresciute, ma rimangono a misura urbana (4 metri e 21 la lunghezza). Più leggero (a favore di una riduzione di consumi ed emissioni), il crossover giapponese debutta con un efficiente motore “mille” benzina, 3 cilindri turbo, esempio virtuoso di quel “downsizing” che tende a ridurre la cilindrata dei motori e ad aumentarne l’efficienza. 117 cavalli la potenza, con cambio manuale o (la scelta più evoluta) un cambio automatico a doppia frizione a 7 marce. Il diesel? Scomparso dal listino. Al suo posto, entro un anno arriverà per la prima volta una versione ibrida: il sistema offrirà la combinazione fra un motore benzina da 1,6 litri e due motori elettrici.
Su Nissan Juke debutta per la prima volta la tecnologia Pro Pilot, ossia quell’insieme di sistemi Adas che assistono il guidatore: sistema di frenata d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, rilevamento della segnaletica stradale, mantenimento della corsia, rilevamento posteriore degli ostacoli in movimento. Molto utile anche il sistema che segnala la presenza di ostacoli negli angoli ciechi e, se necessario, corregge in modo “attivo” la traiettoria dell’auto. La guida autonoma è sempre più vicina…
Oggi la connettività in auto riveste un ruolo sempre più centrale. Grazie al nuovo sistema di infotainment con schermo touchscreen da 8 pollici, Nissan Juke fra le tante caratteristiche permette di accedere alle mappe TomTom con previsioni del traffico in tempo reale. Inoltre, è possibile da remoto azionare la chiusura delle portiere, controllare la pressione dei pneumatici e del livello dell’olio motore, l’accensione dei fari, oltre alla possibilità di inviare via smartphone la destinazione al navigatore di bordo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Addio vecchi concessionari? La possibile risposta a Salerno, dove è nato Electrified, il primo hub dedicato alla mobilità elettrica Hyundai.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Le foreste tornano protagoniste nell’ultima settimana del Giro d’Italia. Per celebrare questo bel viaggio una puntata speciale del podcast Ecotoni.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Parigi ha annunciato la cancellazione di una piccola parte dei voli interni brevi. Ridimensionando la misura inizialmente prevista e imponendo deroghe.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.