
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Non sei sostenibile? Sei fuori dal supermercato. Nella grande distribuzione all’estero, soprattutto in Paesi come Svizzera, Germania, Austria e Paesi Bassi, funziona così. Le aziende che producono in modo non sostenibile, senza rispettare l’ambiente e il pianeta, sono escluse dagli scaffali. È un po’ come nel calcio. Con il cartellino giallo c’è l’avvertimento, con
Non sei sostenibile? Sei fuori dal supermercato. Nella grande distribuzione all’estero, soprattutto in Paesi come Svizzera, Germania, Austria e Paesi Bassi, funziona così. Le aziende che producono in modo non sostenibile, senza rispettare l’ambiente e il pianeta, sono escluse dagli scaffali.
È un po’ come nel calcio. Con il cartellino giallo c’è l’avvertimento, con il rosso non si gioca più. In Svizzera funziona così. Le due principali insegne, Coop (niente a che vedere con le nostre cooperative) e Migros che rappresentano l’80 per cento del largo consumo, nel loro assortimento prestano attenzione a che i fornitori si impegnino per la sostenibilità, hanno una policy molto severa e un metodo strutturato. Suddividono i prodotti in tre categorie a colori: con il verde sei approvato e ottieni supporto e collaborazione, con il giallo ti escludono dalle offerte e dalle promozioni (il che vuol dire perdere tra il 30 e il 50 per cento del fatturato) e con il rosso si tratta di un prodotto sconsigliato, che non è in vendita.
L’attenzione è soprattutto all’ambiente, ma anche al sociale. È grazie alle pressioni della catena elvetica Coop che il grande produttore biologico spagnolo Bio Sol ha concluso un accordo con il sindacato e ha accettato di mettere fine a pratiche di licenziamento scorretto nei confronti delle lavoratrici più anziane e ha concesso contratti a tempo indeterminato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.