
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Non sei sostenibile? Sei fuori dal supermercato. Nella grande distribuzione all’estero, soprattutto in Paesi come Svizzera, Germania, Austria e Paesi Bassi, funziona così. Le aziende che producono in modo non sostenibile, senza rispettare l’ambiente e il pianeta, sono escluse dagli scaffali. È un po’ come nel calcio. Con il cartellino giallo c’è l’avvertimento, con
Non sei sostenibile? Sei fuori dal supermercato. Nella grande distribuzione all’estero, soprattutto in Paesi come Svizzera, Germania, Austria e Paesi Bassi, funziona così. Le aziende che producono in modo non sostenibile, senza rispettare l’ambiente e il pianeta, sono escluse dagli scaffali.
È un po’ come nel calcio. Con il cartellino giallo c’è l’avvertimento, con il rosso non si gioca più. In Svizzera funziona così. Le due principali insegne, Coop (niente a che vedere con le nostre cooperative) e Migros che rappresentano l’80 per cento del largo consumo, nel loro assortimento prestano attenzione a che i fornitori si impegnino per la sostenibilità, hanno una policy molto severa e un metodo strutturato. Suddividono i prodotti in tre categorie a colori: con il verde sei approvato e ottieni supporto e collaborazione, con il giallo ti escludono dalle offerte e dalle promozioni (il che vuol dire perdere tra il 30 e il 50 per cento del fatturato) e con il rosso si tratta di un prodotto sconsigliato, che non è in vendita.
L’attenzione è soprattutto all’ambiente, ma anche al sociale. È grazie alle pressioni della catena elvetica Coop che il grande produttore biologico spagnolo Bio Sol ha concluso un accordo con il sindacato e ha accettato di mettere fine a pratiche di licenziamento scorretto nei confronti delle lavoratrici più anziane e ha concesso contratti a tempo indeterminato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.