
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
La pasta frolla integrale contiene molta fibra ed è quindi meno calorica di quella preparata con la farina bianca, e sazia di più. La nostra ricetta è perfetta per fare biscotti, crostate, pasticcini.
300 g di farina di frumento integrale biologica
3 tuorli d’uovo
150 g di burro
150 g di zucchero di canna integrale
1 presa di sale
1 pizzico di vaniglia naturale
scorza grattugiata di 1/2 limone
Lasciare il burro fuori dal frigo per circa mezz’ora. Disporre la farina a fontana sulla spianatoia, versare al centro lo zucchero, i tuorli, il burro a pezzetti, il sale, la vaniglia, la scorza di limone. Amalgamare rapidamente gli ingredienti con la punta delle dita, impastando il meno possibile. Fare una palla con l’impasto e lasciarla riposare coperta per mezz’ora prima di usarla.
Al posto del burro si può usare della margarina biologica, fatta con grassi vegetali spremuti a freddo emulsionati (non idrogenati). Al posto della scorza di limone si può usare quella d’arancia. Si può aggiungere anche un po’ di cannella in polvere.
La pasta frolla integrale si può preparare benissimo anche con l’olio extravergine di oliva al posto del burro o della margarina vegetale. Per le dosi di questa ricetta ne servono 100 ml. La preparazione è identica a quella sopra descritta.
La pasta frolla senza ingredienti di origine animale si può preparare così: sostituire il burro con olio extra vergine di oliva, eliminare le uova e inserire 120 ml di latte d’avena o di riso. Il resto degli ingredienti e la preparazione restano uguali alla ricetta di base.
La ricetta della pasta frolla integrale si può usare per tutte le preparazioni di pasticceria. Non ha niente da invidiare alla comune pasta frolla, anzi contiene molta fibra ed è quindi meno calorica e sazia di più. Con la cottura diventa friabile e fragrante. È perfetta per fare biscotti, crostate, pasticcini, torte di mele e così via.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.