
In Messico si aggravano i problemi di approvvigionamento idrico legati ad un grave episodio di siccità. Si moltiplicano al contempo gli incendi.
Presentazioni di film, conferenze, incontri e iniziative: Patagonia lancia una serie di eventi accomunati dall’amore per il pianeta.
Coniugare profitto e tutela ambientale è oggi un traguardo raggiunto da numerose aziende, grazie soprattutto alla crescente sensibilità ecologica dei consumatori che hanno imposto alle imprese un cambio di rotta dal consueto e insostenibile modello capitalistico. Eppure fino a pochi anni fa questo approccio era rivoluzionario, quasi visionario. Visionario è un aggettivo che, in effetti, calza bene al fondatore dell’azienda californiana di abbigliamento outdoor Patagonia, Yvon Chouinard, un mix tra uno scalatore, un surfista, un fabbro e un imprenditore. Patagonia, da oltre venti anni, ha fatto della riduzione dell’impatto ambientale e dell’attivismo ambientalista i propri capisaldi, come sintetizzato dalla mission dell’azienda. “Realizzare il prodotto migliore. Non provocare danni inutili. Utilizzare il business per ispirare e implementare soluzioni per la crisi ambientale”.
L’impegno di Patagonia per proteggere l’ambiente è reale e concreto, ben lontano dal greenwashing praticato da alcune imprese. Tra le numerose iniziative intraprese negli anni ricordiamo 1% for the planet, con cui Patagonia si impegna a devolvere l’1 per cento dei ricavi delle vendite annuali a gruppi ambientalisti impegnati in progetti ambientali e sociali (ad oggi ha devoluto quasi 90 milioni di dollari in sovvenzioni e donazioni di vario genere) e l’utilizzo di materiali sostenibili per i propri capi, come il cotone biologico e la gomma naturale per la produzione delle mute.
“Milano è una città progressista in cui si mescolano sport all’aria aperta, design, creatività, imprenditorialità e innovazione. È sede di numerose comunità diverse, molte delle quali condividono l’amore per gli sport all’aria aperta, i luoghi incontaminati e si impegnano a ridurre al minimo l’impatto delle attività umane sul pianeta”, ha dichiarato Ryan Gellert, general manager di Patagonia. “Ci auguriamo di ispirare gli altri con la nostra missione e di essere ispirati dall’energia creativa, dalla bellezza naturale e dall’attivismo ambientalista di Milano.” Per celebrare il connubio con il capoluogo lombardo, Patagonia ha in programma una serie di eventi eterogenei e affascinanti, uniti dal filo rosso (o verde, in questo caso) dell’ambientalismo.
Ascolta “La voce di Patagonia” su Spreaker.
Mercoledì 19 settembre si è tenuta una tavola rotonda con i relatori di Fashion revolution, Wrad e Patagonia, con l’obiettivo di capire in che modo l’inquinante industria tessile e dell’abbigliamento possa ripulire la propria filiera produttiva. Il 4 ottobre, presso il negozio di Patagonia, si è svolta una serata dedicata alla storia del marchio californiano, narrata da leggende dell’alpinismo e dell’arrampicata, arricchita dall’esposizione di prodotti iconici provenienti dagli archivi di Ventura e dalla proiezione di Mountain of storms, documentario che racconta la filosofia di Patagonia.
Non solo montagna, Patagonia è infatti nota per produrre abbigliamento e attrezzature da surf. Proprio il surf sarà protagonista della serata di martedì 9 ottobre, presentata da Greg Long, attivista e leggenda del surf, che si concluderà con la proiezione di Never Town, l’ultimo film di Patagonia. I fiumi europei sono costellati da dighe, chiuse ed impianti idroelettrici che hanno alterato gli ecosistemi fluviali. Di questo grave e sottovalutato problema si parlerà il 10 ottobre, protagonisti i pescatori Mauro Mazzo e Alberto Calzolari che presenteranno una serata di storie e racconti sulla pesca a mosca e sul mutare dei fiumi. Verrà poi proiettato Blue Heart, il documentario di Patagonia che racconta la lotta per proteggere gli ultimi fiumi incontaminati d’Europa. Sabato 13 ottobre è invece previsto un evento dedicato ad avventura e attivismo, tra racconti, filmati e workshop. Sarà possibile incontrare alcune ong che si battono per proteggere l’ambiente e la biodiversità, come Io non ho paura del lupo, Cittadini per l’aria, Selva urbana e Mountain wilderness. Sono infine previste ad ottobre varie tappe a Milano del Bus Worn Wear, camioncino che attraversa la penisola per offrire la riparazione gratuita di capi di abbigliamento danneggiati di qualunque marca, sistemando cerniere, alette delle zip, bottoni e tessuti.
In Messico si aggravano i problemi di approvvigionamento idrico legati ad un grave episodio di siccità. Si moltiplicano al contempo gli incendi.
Grazie alla determinazione di una coalizione di ambientalisti, nessun albero della foresta maya, in Belize, potrà più essere abbattuto.
Per l’Earth Day 2021 abbiamo intervistato Paolo Kovatsch, responsabile del recupero delle aree della provincia di Trento distrutte dalla tempesta Vaia.
Il fiume Vjiosa in Albania è l’ultimo fiume selvaggio d’Europa. Minacciato da progetti idroelettrici, una campagna internazionale sta chiedendo la sua protezione. Ce lo racconta l’attivista Olsi Nika.
Alessandra Prampolini è la nuova direttrice generale del Wwf Italia. Per salvare la Terra bisogna agire su agricoltura e allevamento. L’intervista.
Un’analisi dettagliata di ciò che si vede nel documentario Seaspiracy, fatta da chi il mare lo vive tutti i giorni a bordo delle navi di Sea Shepherd.
Il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno fissato l’obiettivo di riduzione delle emissioni al 2030, fondamentale per centrare la sfida del Green Deal.
Il ghiacciaio Muldrow, in Alaska, sta avanzando rapidamente a causa di un surge glaciale. Cos’è e cosa accade quando si verifica questo raro fenomeno.
Uno studio realizzato in Francia indica la presenza di pesticidi e nitrati nell’acqua potabile bevuta da un milione di persone.