
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Presentazioni di film, conferenze, incontri e iniziative: Patagonia lancia una serie di eventi accomunati dall’amore per il pianeta.
Coniugare profitto e tutela ambientale è oggi un traguardo raggiunto da numerose aziende, grazie soprattutto alla crescente sensibilità ecologica dei consumatori che hanno imposto alle imprese un cambio di rotta dal consueto e insostenibile modello capitalistico. Eppure fino a pochi anni fa questo approccio era rivoluzionario, quasi visionario. Visionario è un aggettivo che, in effetti, calza bene al fondatore dell’azienda californiana di abbigliamento outdoor Patagonia, Yvon Chouinard, un mix tra uno scalatore, un surfista, un fabbro e un imprenditore. Patagonia, da oltre venti anni, ha fatto della riduzione dell’impatto ambientale e dell’attivismo ambientalista i propri capisaldi, come sintetizzato dalla mission dell’azienda. “Realizzare il prodotto migliore. Non provocare danni inutili. Utilizzare il business per ispirare e implementare soluzioni per la crisi ambientale”.
L’impegno di Patagonia per proteggere l’ambiente è reale e concreto, ben lontano dal greenwashing praticato da alcune imprese. Tra le numerose iniziative intraprese negli anni ricordiamo 1% for the planet, con cui Patagonia si impegna a devolvere l’1 per cento dei ricavi delle vendite annuali a gruppi ambientalisti impegnati in progetti ambientali e sociali (ad oggi ha devoluto quasi 90 milioni di dollari in sovvenzioni e donazioni di vario genere) e l’utilizzo di materiali sostenibili per i propri capi, come il cotone biologico e la gomma naturale per la produzione delle mute.
“Milano è una città progressista in cui si mescolano sport all’aria aperta, design, creatività, imprenditorialità e innovazione. È sede di numerose comunità diverse, molte delle quali condividono l’amore per gli sport all’aria aperta, i luoghi incontaminati e si impegnano a ridurre al minimo l’impatto delle attività umane sul pianeta”, ha dichiarato Ryan Gellert, general manager di Patagonia. “Ci auguriamo di ispirare gli altri con la nostra missione e di essere ispirati dall’energia creativa, dalla bellezza naturale e dall’attivismo ambientalista di Milano.” Per celebrare il connubio con il capoluogo lombardo, Patagonia ha in programma una serie di eventi eterogenei e affascinanti, uniti dal filo rosso (o verde, in questo caso) dell’ambientalismo.
Ascolta “La voce di Patagonia” su Spreaker.
Mercoledì 19 settembre si è tenuta una tavola rotonda con i relatori di Fashion revolution, Wrad e Patagonia, con l’obiettivo di capire in che modo l’inquinante industria tessile e dell’abbigliamento possa ripulire la propria filiera produttiva. Il 4 ottobre, presso il negozio di Patagonia, si è svolta una serata dedicata alla storia del marchio californiano, narrata da leggende dell’alpinismo e dell’arrampicata, arricchita dall’esposizione di prodotti iconici provenienti dagli archivi di Ventura e dalla proiezione di Mountain of storms, documentario che racconta la filosofia di Patagonia.
Non solo montagna, Patagonia è infatti nota per produrre abbigliamento e attrezzature da surf. Proprio il surf sarà protagonista della serata di martedì 9 ottobre, presentata da Greg Long, attivista e leggenda del surf, che si concluderà con la proiezione di Never Town, l’ultimo film di Patagonia. I fiumi europei sono costellati da dighe, chiuse ed impianti idroelettrici che hanno alterato gli ecosistemi fluviali. Di questo grave e sottovalutato problema si parlerà il 10 ottobre, protagonisti i pescatori Mauro Mazzo e Alberto Calzolari che presenteranno una serata di storie e racconti sulla pesca a mosca e sul mutare dei fiumi. Verrà poi proiettato Blue Heart, il documentario di Patagonia che racconta la lotta per proteggere gli ultimi fiumi incontaminati d’Europa. Sabato 13 ottobre è invece previsto un evento dedicato ad avventura e attivismo, tra racconti, filmati e workshop. Sarà possibile incontrare alcune ong che si battono per proteggere l’ambiente e la biodiversità, come Io non ho paura del lupo, Cittadini per l’aria, Selva urbana e Mountain wilderness. Sono infine previste ad ottobre varie tappe a Milano del Bus Worn Wear, camioncino che attraversa la penisola per offrire la riparazione gratuita di capi di abbigliamento danneggiati di qualunque marca, sistemando cerniere, alette delle zip, bottoni e tessuti.
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Il presidente in carica Museveni è stato dichiarato vincitore delle elezioni in Uganda dalla commissione elettorale, ma non mancano le denunce di irregolarità.
Preservare i fiumi e la loro biodiversità lungo i confini tra Russia, Cina e Mongolia. È questo l’obiettivo del water defender russo Eugene Simonov.
La Lombardia è in piena zona rossa: per le misure di contenimento del coronavirus, e per lo smog salito ben oltre i livelli di guardia.
Uno studio canadese ha analizzato le particelle di plastica presenti nell’Artico, scoprendo che nel 73 per cento dei casi si tratta di poliestere.
Da più di vent’anni Cardona si batteva per proteggere le più rare specie di pappagalli del suo paese, la Colombia. Un paese che però l’ha tradito.
Gli Stati Uniti registrano la più significativa riduzione delle emissioni dal secondo dopoguerra, ma tutto potrebbe cambiare con il ritorno alla normalità.
Uno studio italiano esclude l’ipotesi che gli animali domestici possano trasmettere la Covid-19 agli esseri umani. Facciamo il punto con l’esperto.
L’attacco dei miliziani Mai-Mai che ha causato la morte di sei ranger del Parco nazionale di Virunga non è un incidente isolato.