
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Quanto costano una lattina di alluminio o un paio di jeans? Un paio di pantaloni in denim lo possiamo trovare sul mercato a circa 20 euro e una lattina ci costa invece 0,05 euro. Ma questi valori non includono il reale “costo” degli oggetti che compriamo tutti i giorni. Al Muse, il museo delle
Quanto costano una lattina di alluminio o un paio di jeans? Un paio di pantaloni in denim lo possiamo trovare sul mercato a circa 20 euro e una lattina ci costa invece 0,05 euro. Ma questi valori non includono il reale “costo” degli oggetti che compriamo tutti i giorni.
Al Muse, il museo delle Scienze di Trento, un’applicazione interattiva permette ai visitatori di scoprire qual è il reale costo delle cose che ci circondano. E così, passando il lettore ottico sulla lattina esposta fisicamente dal museo si scopre che, a fronte di un prezzo di mercato di 0,05 euro, il costo ambientale è di 0,08 euro. E che, a fronte di un prezzo di mercato di 20 euro, il costo ambientale di un jeans è di 24,5 euro.
In proporzione, quindi, per ogni lattina prodotta esiste un costo ambientale “che non si vede” che è quasi una volta e tre quarti il prezzo di mercato (160 per cento). Per ogni jeans, esiste un costo ambientale che corrisponde a una volta e un quarto il prezzo di mercato (122,5 per cento). Il prezzo reale della lattina è così di 0,13 euro su cui per il 61 per cento incidono i costi ambientali, per i jeans il prezzo reale è di 44,5 euro su cui i costi ambientali incidono per il 50 per cento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
I suoi contorni spezzati evocano lo stesso profilo frastagliato delle Dolomiti o delle altre montagne trentine e l’impatto visivo, in termini di armonia paesaggistica, è senz’altro suggestivo. Ma il Muse, ovvero il Museo della Scienza di Trento, progettato da Renzo Piano e aperto al pubblico circa un anno e mezzo fa, si impone innanzitutto come
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.