
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Quanto costano una lattina di alluminio o un paio di jeans? Un paio di pantaloni in denim lo possiamo trovare sul mercato a circa 20 euro e una lattina ci costa invece 0,05 euro. Ma questi valori non includono il reale “costo” degli oggetti che compriamo tutti i giorni. Al Muse, il museo delle
Quanto costano una lattina di alluminio o un paio di jeans? Un paio di pantaloni in denim lo possiamo trovare sul mercato a circa 20 euro e una lattina ci costa invece 0,05 euro. Ma questi valori non includono il reale “costo” degli oggetti che compriamo tutti i giorni.
Al Muse, il museo delle Scienze di Trento, un’applicazione interattiva permette ai visitatori di scoprire qual è il reale costo delle cose che ci circondano. E così, passando il lettore ottico sulla lattina esposta fisicamente dal museo si scopre che, a fronte di un prezzo di mercato di 0,05 euro, il costo ambientale è di 0,08 euro. E che, a fronte di un prezzo di mercato di 20 euro, il costo ambientale di un jeans è di 24,5 euro.
In proporzione, quindi, per ogni lattina prodotta esiste un costo ambientale “che non si vede” che è quasi una volta e tre quarti il prezzo di mercato (160 per cento). Per ogni jeans, esiste un costo ambientale che corrisponde a una volta e un quarto il prezzo di mercato (122,5 per cento). Il prezzo reale della lattina è così di 0,13 euro su cui per il 61 per cento incidono i costi ambientali, per i jeans il prezzo reale è di 44,5 euro su cui i costi ambientali incidono per il 50 per cento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
I suoi contorni spezzati evocano lo stesso profilo frastagliato delle Dolomiti o delle altre montagne trentine e l’impatto visivo, in termini di armonia paesaggistica, è senz’altro suggestivo. Ma il Muse, ovvero il Museo della Scienza di Trento, progettato da Renzo Piano e aperto al pubblico circa un anno e mezzo fa, si impone innanzitutto come
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.