
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Ahmed Kathrada si è spento il 28 marzo. Amico discreto di Nelson Mandela ed eroe determinante per la liberazione del Sudafrica dall’apartheid.
Ahmed Kathrada, compagno di cella e di lotta di Nelson Mandela, è morto questa mattina a Johannesburg, in Sudafrica, a 87 anni. Ad annunciarlo è stata la fondazione che porta il suo nome, spiegando che “la morte è avvenuta a seguito di un intervento chirurgico al cervello”.
Ex deputato, amico e consigliere di Mandela, Ahmed Kathrada faceva parte del primo gruppo storico di dirigenti del Congresso nazionale africano (Anc), rimanendo tuttavia spesso in secondo piano, lontano dai riflettori e soprattutto dagli onori. Soprannominato “Oncle Kathy”, alla fine degli anni Ottanta aveva rivestito un ruolo di primo piano nei negoziati tra l’Anc e il regime dell’apartheid, fino alla caduta di quest’ultimo e alle prime elezioni libere, nel 1994. “Era un rivoluzionario determinato, che ha consacrato la propria intera vita alla causa della libertà nel nostro paese”, ha spiegato un suo compagno d’armi, Derek Hanekom, secondo quanto riferito dalla stampa internazionale.
Ahmed #Kathrada has passed on. Details to follow.
— Kathrada Foundation (@KathradaFound) 28 marzo 2017
Ahmed Kathrada era nato il 21 agosto del 1929 da genitori indiani immigrati. Nel 1963 fu arrestato con Nelson Mandela e una buona parte del gruppo dirigente dell’Anc, con l’accusa di sabotaggio. L’anno successivo, venne condannato all’ergastolo e recluso nel carcere di Robben Island: un periodo del quale ha sempre parlato poco e malvolentieri. Ciò nonostante, nel 1999, dopo la morte del suo compagno di cella, ha presieduto il museo dedicato alla prigione, nonché la sua fondazione per la promozione dei diritti umani. Di recente, infine, si era lanciato contro la corruzione dilagante nel suo partito, chiedendo le dimissioni dell’attuale presidente del Sudafrica, Jacob Zuma.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.