
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Il Canada ha disposto una piccola modifica al testo del proprio inno nazionale, “per rendere omaggio al sacrificio delle donne”.
Due parole diverse per eliminare ogni discriminazione. Il Parlamento del Canada ha approvato una modifica al testo dell’inno nazionale, al fine di renderlo “neutro” dal punto di vista del genere. Un cambiamento accolto con soddisfazione dal primo ministro Justin Trudeau, che ha commentato: “Si tratta di un altro passo in avanti verso l’uguaglianza”.
Le projet de loi de Mauril pour rendre neutre le genre du « O Canada » a été adopté en troisième lecture au Sénat ce soir – un autre pas vers l’égalité des sexes a été franchi.
— Justin Trudeau (@JustinTrudeau) 1 febbraio 2018
La piccola modifica a “O Canada” (titolo dell’inno) è stata disposta in particolare alla frase “True patriot love in all thy sons command”, che si può tradurre con “L’amore della patria riempie il cuore dei figli che l’hanno costruita”. Ebbene, il nuovo testo recita: “True patriot love in all of us command”. I “figli” sono stati sostituiti dunque da un più generico “tutti noi”.
https://www.youtube.com/watch?v=FVU6YD7RdkI https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Il quotidiano francese Le Monde ha spiegato che Mauril Bélanger, parlamentare che ha avanzato la proposta di legge, ha spiegato che in questo modo si è voluto “rendere omaggio al sacrificio delle donne canadesi, al pari di quello degli uomini, all’interno dell’inno nazionale. Abbiamo voluto sottolineare che tutti noi contribuiamo, quali che siano il nostro sesso e le nostre origini, a fare del Canada un luogo unico al mondo. È bene che uno dei simboli più apprezzati del nostro paese rifletta i progressi che abbiamo realizzati in tema di uguaglianza”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Nelle ultime ore ci sono stati lanci di razzi e bombardamenti aerei tra Cambogia e Thailandia, che si contendono alcune terre di confine.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.