
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Si è accasciato a terra in via del Corso a Roma all’incrocio con Piazza Colonna, dove ha sede Palazzo Chigi, il cavallo che trainava la classica “botticella romana”, ovvero una carrozza trainata da un cavallo, solita trasportare i turisti per le vie centrali della capitale. ©Ansa Una scena che il Messaggero descrive come “drammatica”,
Si è accasciato a terra in via del Corso a Roma all’incrocio con Piazza Colonna, dove ha sede Palazzo Chigi, il cavallo che trainava la classica “botticella romana”, ovvero una carrozza trainata da un cavallo, solita trasportare i turisti per le vie centrali della capitale.
Una scena che il Messaggero descrive come “drammatica”, riportando che “il vetturino dopo aver cercato con tutte le sue forze di rimettere in piedi l’animale senza riuscirci, è scoppiato in un pianto a dirotto”.
L’ennessimo incidente che va a sommarsi alle due morti registrate nel 2008. La Lav (Lega antivivisezione) dichiara in un comunicato che:
Un incidente quando si ripete non è più un incidente. E’ la regola. E questa per le botticelle è la sofferenza dei cavalli, l’insicurezza dei clienti che pagano in nero e di tutti i cittadini.
L’associazione si è subito schierata in difesa degli animali, spiegando che “i cavalli delle botticelle sono costretti a lavorare in un contesto urbano pericoloso per via del traffico intenso, i forti rumori e la pavimentazione sdrucciolevole”. E che “numerosi sono stati gli incidenti per le condizioni sopra descritte, incidenti che in alcuni casi hanno causato il ferimento se non la morte del cavallo”.
Per questo motivo chiede al sindaco Marino di revocare le licenze ai vetturini, trasformando il servizio di trasporto turisti con altri compatibili con il rispetto delle leggi e della salute degli equini.
Anche l‘Oipa (Organizzazione internazionale protezione animali) si schiera contro quello che definisce un servizio che comporta “lo sfruttamento ingiustificato degli animali”.
Dal sito ufficiale si legge infatti che “i cavalli delle botticelle sono animali evidentemente sottoposti ad una condizione di sofferenza continua, essendo costretti, contro la loro volontà, a trainare tutti i giorni carichi estremamente pesanti (più di una tonnellata: la sola carrozza vuota pesa infatti 800 Kg…). Le condizioni di lavoro sono disumane: l’animale viene condotto lungo strade a scorrimento veloce (come il lungotevere) dove la vicinanza delle automobili, la velocità e il frastuono del traffico lo terrorizzano, con conseguenze gravi quali incidenti, spesso mortali; i cavalli si trovano sovente a percorrere strade in salita, sulla pavimentazione in san pietrini, scivolosa e sconnessa, che crea loro ulteriore disagio; questa condizione si aggrava in estate quando il sole cocente rende la fatica ancor più insopportabile”.
Condizioni confermate anche dal sequestro di pochi giorni fa ad opera del Corpo Forestale dello Stato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Dal prossimo anno l’anacronistico servizio delle carrozze trainate da cavalli sarà vietato nelle strade della capitale.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.