
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
È certamente una notizia. Perché, se nelle ultime settimane nella Trump Tower si vedevano apparentemente solo imprenditori e milionari legati alla vecchia economia, ora entrano a far parte della squadra di governo due imprenditori che quella economia la stanno cambiando, puntando sulla sostenibilità, sulla sharing economy, sull’innovazione tecnologica. Sarà per questo che Trump ha scelto
È certamente una notizia. Perché, se nelle ultime settimane nella Trump Tower si vedevano apparentemente solo imprenditori e milionari legati alla vecchia economia, ora entrano a far parte della squadra di governo due imprenditori che quella economia la stanno cambiando, puntando sulla sostenibilità, sulla sharing economy, sull’innovazione tecnologica.
Sarà per questo che Trump ha scelto Elon Musk, amministratore di Tesla, e Travis Kalanick, fondatore di Uber, come consiglieri del “Strategic and Policy Forum”. Faranno parte dei consiglieri per quanto riguarda le politiche economiche e legate al lavoro.
Di certo non si tratta di una mossa così scontata. Nei lunghi mesi di campagna elettorale lo stesso Musk aveva dichiarato di non considerare Trump come la persona giusta a guidare gli Stati Uniti, sottolineando come fosse Hilary Clinton a puntare sulle giuste politiche ambientali ed economiche. Tutta la Silicon Valley, la culla tecnologica degli Stati Uniti, si era divisa sul candidato, oggi presidente eletto.
Di certo si tratta di una mossa intelligente e fondamentale per non tagliare i ponti con le maggiori aziende hitech e non che stanno fatturando miliardi di dollari e sono costantemente in crescita. Colossi come Uber appunto, o Tesla e SpaceX, o la stessa Apple, non potranno non essere prese in considerazione da Trump.
Quello che a questo punto ci si augura è che, dopo l’intervento di Leonardo DiCaprio, la presenza di Elon Musk possa per lo meno rallentare la volontà del presidente eletto degli Stati Uniti di dare ulteriore spazio ad un’economia fossile, rimasta ormai indietro su tutti i fronti: dalla produzione di energia a quella industriale.
E l’annuncio di questi giorni che Trump incontrerà a breve i vari leader del mondo hitech e i maggiori rappresentanti della Silicon Valley, tra cui Tim Cook, Larry Page, Jeff Bezos e Sheryl Sandberg, potrebbe far ben sperare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.