
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Salvare un’ape con un like su Facebook: è quello che possiamo fare tutti noi, a partire da oggi, grazie alla campagna One like one bee lanciata da Arkopharma in collaborazione con LifeGate.
Oggi, 20 maggio 2019, ricorre la seconda edizione della Giornata mondiale delle api istituita dalle Nazioni Unite. Possiamo celebrarla all’insegna di una buona notizia; anzi, a dire il vero le buone notizie sono due. La prima è che Arkopharma, una delle più note aziende che operano nel campo della medicina naturale, aderisce al progetto Bee my Future di LifeGate. La seconda è che, grazie alla campagna One like one bee, ciascuno di noi può dare il suo contributo tangibile: basta un semplice like su Facebook.
Quando sentiamo parlare del fenomeno della moria delle api, non dobbiamo pensare che siano a repentaglio solo alimenti preziosi e benefici come il miele, la propoli e la pappa reale. Questa, purtroppo, è soltanto una piccola parte delle minacce che si stagliano all’orizzonte. Se è vero che oltre due terzi delle colture usate per l’alimentazione umana sono impollinati dalle api, appare evidente come il futuro delle api sia legato a doppio filo al futuro della sicurezza alimentare globale e della biodiversità.
Da diversi anni ormai LifeGate ha deciso di fare la sua parte, scegliendo una strada che fosse il più possibile concreta. Nasce così il progetto Bee my Future, che sostiene il lavoro di un apicoltore hobbista selezionato da Apam (Associazione produttori apistici della provincia di Milano). A partire da oggi, tutti noi possiamo metterci all’opera per far crescere questo progetto mattone dopo mattone. Grazie alla campagna One like one bee, infatti, Arkopharma adotterà un’ape per ogni nuovo like alla sua pagina Facebook. Per regalare all’apicoltore altre due arnie bisogna raggiungere il traguardo dei 100mila like: bastano pochi secondi e non bisogna nemmeno muoversi da casa, quindi non ci sono scuse!
Arkopharma, leader in Europa nel settore dei medicinali e dei preparati a base di piante, il mondo delle api lo conosce da tempo. Tra i numerosi integratori naturali che produce nei suoi laboratori di Carros (in Francia) c’è anche la gamma di pappa reale Arkoroyal®, la prima ad avere ottenuto da parte di un organismo indipendente la certificazione ufficiale di apicoltura responsabile.
Come spiega a LifeGate il direttore generale Stefano Gramignoli, ciò attesta innanzitutto che la pappa reale è di qualità superiore rispetto a quella sancita dai requisiti dell’Unione europea e dell’agricoltura biologica. L’azienda inoltre monitora costantemente l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo nei pressi degli alveari, e garantisce il rispetto dei diritti dei piccoli apicoltori locali. Ad Arkoroyal® sarà intitolata una delle due arnie di Bee my Future che potremo costruire insieme, like dopo like.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
La missione della medicina naturale, l’impegno sociale e ambientale, i progetti per salvare le api: una conversazione a tutto tondo per conoscere Arkopharma
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.