
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Nuovo programma didattico per l’Istituto Tommaseo di Milano, che diventa la prima Scuola dello sviluppo sostenibile in Italia. Ecco come.
Non serve a nulla parlare di rispetto del pianeta, se non si educano le generazioni più giovani alla sostenibilità. Questa è una delle tante motivazioni che ha spinto l’Istituto Marcelline Tommaseo di Milano a realizzare la prima scuola dello sviluppo sostenibile in Italia.
Il progetto didattico è stato presentato lo scorso 19 gennaio alla presenza del vice sindaco della Città di Milano, Anna Scavuzzo, dei rappresentanti del Miur, Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e di Asvis, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile; si intitola Grow the world ed è rivolto a tutti gli studenti dell’istituto, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo livello. Obiettivo: generare consapevolezza sui temi dello sviluppo sostenibile, tra gli studenti, ma anche tra i genitori e il corpo insegnante, in modo che tutti gli attori del complesso scolastico si facciano portavoce del cambiamento.
Con questa iniziativa, l’istituto Tommaseo ha risposto con entusiasmo a un’esigenza espressa sia dal Pontefice, sia dalle Nazioni Unite: portare la sostenibilità a scuola.
“I giovani esigono da noi un cambiamento. Essi si domandano com’è possibile che si pretenda di costruire un futuro migliore senza pensare alla crisi ambientale e alle sofferenze degli esclusi”, ha detto Papa Francesco, che con l’enciclica Laudato si’ ha fatto dell’ambientalismo la sua cifra distintiva.
L’impegno di Bergoglio va inoltre di pari passo con i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite racchiusi nel documento Agenda 2030, in cui la qualità dell’offerta scolastica, della diffusione della cultura e della consapevolezza ambientale e sociale rappresentano punti importantissimi. Queste considerazioni hanno spinto le suore Marcelline, che da sempre si occupano di istruzione dei più giovani, a realizzare un programma didattico la cui parola chiave è sostenibilità.
https://youtu.be/tjRThzJs9BU”]https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Grow the world, letteralmente “far crescere il mondo”, si propone di promuovere un nuovo modello di gestione e nuovo approccio alla didattica che consentano sia una crescita personale dell’individuo, sia una crescita collettiva della consapevolezza ambientale.
Gli insegnamenti e le attività proposte dalla scuola (dallo sport al teatro) saranno incentrati su diverse macro aree – cultura solida e spirito critico, intelligenza pratica e creativa, attitudine all’ascolto e alla riflessione, abilità di leadership e di cooperazione, stili di vita sostenibili per sé e per gli altri – in cui verranno approfonditi i 17 punti di Agenda 2030.
Per raggiungere l’obiettivo di una formazione dell’individuo alla sostenibilità, da un lato la scuola ha attivato collaborazioni con le realtà più innovative e virtuose del territorio, prevedendo viaggi d’istruzione per conoscere realtà scientifiche e tecnologiche di primo piano, coinvolgendo nella didattica esperti, testimonial, istituzioni, università, centri di ricerca, imprenditori illuminati.
Dall’altro ci si impegna, fin dalla scuola dell’infanzia, a trasmettere agli studenti tutte quelle buone pratiche che ci permettono di adottare uno stile di vita davvero sostenibile nel nostro quotidiano: si insegna a fare la raccolta differenziata in classe e a riordinare gli spazi, a non sprecare cibo, acqua, energia, riscaldamento e a rispettare la natura che ci circonda, a preferire per gli spostamenti mezzi “dolci”, come la bici, al posto, per esempio, dei motorini (per gli studenti più grandi).
La partenza vera e propria del progetto è prevista per il prossimo anno scolastico: la storia ci dirà se entro il 2030 l’approccio olistico della scuola dello sviluppo sostenibile avrà dato i suoi primi frutti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.