
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Il presidente uscente degli Stati Uniti ha annunciato la creazione di due nuove riserve naturali, per proteggere aree considerate sacre dai nativi americani.
Per Barack Obama sono ormai gli ultimi giorni di presidenza, il 20 gennaio lascerà infatti la Casa Bianca a Donald Tump. Prima del passaggio di consegne Obama ha approfittato per ampliare ulteriormente le già numerose aree protette istituite durante il suo mandato, è stato infatti il presidente che ha creato il maggior numero di riserve naturali in tutta la storia degli Stati Uniti, ben 27.
Lo scorso 28 dicembre Obama ha annunciato la creazione di due nuovi monumenti nazionali (più o meno l’equivalente statunitense di un parco nazionale e che viene istituito direttamente dal presidente degli Stati Uniti d’America). Le nuove aree protette si trovano nello Utah e nel Nevada e tuteleranno un’area complessiva di 1,65 milioni di acri. La decisione di salvaguardare le due aree, a rischio di atti di saccheggio e vandalismo secondo la Casa Bianca, “servirà a proteggerne l’eredità culturale e ad assicurare alle prossime generazioni la possibilità di apprezzarne panorami e storia”, ha dichiarato Obama.
Il primo monumento nazionale, il Bears Ears National Monument, coprirà un’area di oltre 540mila ettari nella regione di Four Corners nello Utah, mentre il secondo, il Gold Butte, nel Nevada, si estenderà su circa 12mila ettari. Nelle due riserve, dall’elevato valore spirituale e simbolico per i nativi che le considerano sacre, non sarà possibile realizzare nuove miniere. Oltre che importanti per i pellerossa le due aree sono caratterizzate da una grande ricchezza archeologica e ambientale, nel Bears Ears National Monument sono presenti numerosi siti archeologici, risalenti a più di 3.500 anni fa, mentre all’interno del Gold Butte sono state rinvenute tracce di dinosauri, pitture rupestri e antichi manufatti.
La decisione non è stata accolta da tutti con entusiasmo, i repubblicani dello Utah avrebbero infatti preferito che il Bears Ears National Monument fosse destinato all’estrazione di risorse minerarie e di idrocarburi. Obama è stato accusato di aver anteposto gli interessi dei nativi a quelli delle popolazioni più povere che vivono all’interno delle nuove aree protette, che ora non potranno godere dei vantaggi legati allo sfruttamento minerario.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.