
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Greenpeace, dopo aver dimostrato la presenza di PFC nell’abbigliamento outdoor, sta cercando di capire quanto questo possa aver inquinato l’ambiente.
Se pensavate di aver raggiunto un’idilliaca comunione con la natura dopo aver guadagnato vette montane apparentemente immacolate, forse vi siete sbagliati. È quanto potrebbe emergere da un’indagine condotta da Greenpeace, che ha esplorato sette luoghi remoti del pianeta alla ricerca di sostanze chimiche pericolose.
Nella fattispecie l’associazione ambientalista è andata a “caccia” di perfluorurati (PFC), sostanze chimiche pericolose ampliamente utilizzate da vari settori per le peculiari caratteristiche fisiche, come la resistenza termica e l’eccezionale idrofobicità.
Una volta rilasciate nell’ambiente tali sostanze sono difficili da smaltire, decomponendosi con estrema difficoltà, e possono danneggiare interi ecosistemi, contaminando a uno a uno ogni anello della catena alimentare. Tra i settori industriali in cui vengono impiegati i PFC c’è la produzione di abbigliamento outdoor, proprio per la loro impermeabilità ed elasticità.
Nel 2013 Greenpeace Germania, dopo aver testato numerosi capi di abbigliamento sportivo e outdoor e aver appurato la presenza dei PFC nella maggior parte degli indumenti, aveva pubblicato un rapporto dal titolo “La chimica per gli scalatori”.
«Quando acquistiamo una giacca per le nostre attività all’aria aperta, spesso immaginiamo di indossarla mentre ci godiamo una bella passeggiata in luoghi incontaminati – ha affermato Chiara Campione di Greenpeace Italia – la verità è che proprio chi produce l’abbigliamento più adatto per stare in mezzo alla natura inquina l’ambiente con alcune delle sostanze tossiche più persistenti».
Dopo aver analizzato i capi di abbigliamento ora Greenpeace ha deciso di verificare in che misura questi possono aver contaminato le aree naturali.
L’associazione ha dunque organizzato sette spedizioni in sette zone montuose e selvagge della Terra, Torres del Paine (Cile); i Monti Sibillini (Italia); i Monti Altai (Russia); i Monti Haba, (Cina); i Monti Tatra (Slovacchia); i laghetti di Macun (Svizzera) e Treriksroset, al confine fra Svezia, Finlandia e Norvegia.
La spedizione italiana si è recata al lago di Pilato, nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, nelle Marche, l’unico lago naturale marchigiano e che ospita uno straordinario endemismo, il chirocefalo del Marchesoni (Chirocephalus marchesonii). La squadra ha raccolto campioni di acqua e neve che saranno inviati a un laboratorio in Germania per verificare la presenza di PFC.
«Dopo l’impegno preso da alcuni marchi del lusso, dell’abbigliamento sportivo e del fast fashion, è ora che anche il settore dell’outdoor si decida a ripulire le proprie filiere e l’ambiente dalle sostanze tossiche», ha concluso Chiara Campione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.