
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
Basta diesel, per alimentare il sistema di irrigazione ora i contadini utilizzano il letame del bestiame. E la conversione del sistema è finanziata dal governo.
Nella provincia del Punjab pakistano è in corso un programma per convertire l’alimentazione dei sistemi di irrigazione da diesel a biogas. Sostituendo il gasolio con il biogas prodotto dallo sterco del bestiame, si riduce l’inquinamento e si allevia la dipendenza dalle importazioni del combustibile fossile.
I resti derivanti dal processo di produzione del biogas possono poi essere utilizzati come fertilizzante, riducendo quindi anche il consumo di concimi chimici e la conseguente contaminazione di terreni e falde.
L’obiettivo dell’iniziativa, come spiega il ministro dell’agricoltura del Punjab, Farrukh Javed, è quello di ridurre la dipendenza dal diesel e aumentare la produttività agricola, rendendo l’irrigazione una risorsa più accessibile e promuovendo l’utilizzo di fertilizzanti naturali.
Risultati molto positivi si stanno riscontrando sia sul fronte ambientale che su quello economico, e di conseguenza anche sulla qualità della vita dei contadini.
Come riporta Thompson Reuters Foundation, ad esempio, l’agricoltore Mujahid Abbasi, bruciava circa 13 litri di gasolio al giorno per far funzionare il sistema di irrigazione che portava acqua ai suoi campi, ma da quando ha installato la pompa a biogas, circa un anno fa, di gasolio non ne compra più. Come alternativa, Abbasi usa il letame dei suoi 30 bufali per produrre circa 40 metri cubi di gas al giorno, che coprono il fabbisogno di energia della pompa di irrigazione e della stufa per cucinare.
Nel complesso questo si è tradotto in un risparmio di 1150 dollari che Abbasi ha investito nell’acquisto di una maggior quantità di semi e nella messa in produzione di quattro ulteriori ettari di terreno.
Al momento sono 17 mila i beneficiari del programma attraverso cui il governo finanzia il 50 per cento del costo sostenuto dai contadini nella conversione delle pompe da diesel a biogas. Il budget complessivo è di 67 milioni di dollari e il governo spera di arrivare a finanziare 100 mila pompe entro il 2017 ed evitare così il consumo di 288 milioni di litri di gasolio.
Si stima che nel Punjab ci siano circa 32 milioni di capi di bestiame che producono 117 milioni di tonnellate di letame all’anno, sufficienti per generare sei miliardi di metri cubi di biogas.
L’agricoltura produce in Pakistan circa il 39 percento delle emissioni di gas a effetto serra che stanno aumentando al tasso del 6 percento l’anno. Il programma di conversione mira a ridurre l’impatto del 5 percento, ma sono in atto diverse ricerche volte a rendere più sostenibile l’agricoltura utilizzando anche altre energie rinnovabili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.