
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Ecco un piccolo segreto per chi mangia troppo e deve perdere peso: usare piatti colorati. Perché, come risaputo, anche l’occhio vuole la sua parte.
Quando si parla di cibo le dimensioni contano: più un piatto è grande, più lo vogliamo vedere colmo di cose buone da mangiare. La tendenza a consumare porzioni esagerate a tavola deriva anche dalla cosiddetta illusione Delboeuf, in base alla quale una stessa quantità di cibo appare scarsa se posta in un piatto grande e adeguata se posta in un piatto piccolo. A ingannare l’occhio è la distanza tra il bordo del cibo e il bordo del piatto. Questa illusione spinge le persone a riempire in modo incontrollato i piatti grandi, a tutto svantaggio della salute e del girovita.
Secondo uno studio della Cornell University, pubblicato sul Journal of Consumer Research, esiste però un effetto ottico, in grado di ridurre l’illusione Delboeuf, dato dal contrasto di colore tra il cibo e il piatto.
Nei casi in cui la sostituzione delle stoviglie più grandi con quelle di dimensioni inferiori risultasse difficile da attuare, gli scienziati suggeriscono di contrastare fortemente la tinta del piatto con quella del cibo in modo da farne risaltare la quantità e, quando possibile, di accordare il più possibile la nuance della tovaglia a quella del piatto, in modo da amplificare la percezione ottica che la porzione versata sia del tutto adeguata alle proprie esigenze.
Durante il test, i ricercatori hanno elargito una stessa quantità di cibo a un campione di volontari verificando che nei piatti bianchi ne veniva accumulato il 22 per cento in più rispetto a quelli rossi.
In base a questa tendenza viene da pensare che se i piatti fossero stati verdi, il contrasto con una porzione di pasta sarebbe stato molto evidente, consentendo di versarne nel piatto una quantità minore. Viceversa, quello con le verdure sarebbe stato lieve, il che avrebbe spinto a consumarne una porzione più grande. Con tutti i vantaggi che ne conseguono.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.