
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Mix appetitoso tra la cucina portoghese e quella delle popolazioni indios e africane, la cucina brasiliana è ricca di sapori e di colori.
Come spesso succede, è la storia ad aver plasmato la cultura alimentare del Paese, miscelando gusti e ingredienti così differenti fra loro: nelle famiglie dei conquistatori vivevano fianco a fianco mariti portoghesi, mogli indie e personale di cucina di origine africana. Ancora oggi le cuoche africane sono molto apprezzate in Brasile, a conferma del proverbio locale “più la cuoca ha la pelle nera e più il mangiare sarà eccellente”.
Alla base della cucina brasiliana ci sono riso e fagioli. I due ingredienti sono presenti ogni giorno sulla tavola, che è sempre costituita da un piatto unico (“trivial” o “prato feito”) arricchito con porzioni di altre pietanze tipiche, come ad esempio carne o pesce alla griglia con contorno di verdure (zucca, zucchine, cavolfiori e gombo- un baccello verde leggermente vischioso paragonabile ai nostri fagiolini verdi-). Altro elemento caratteristico della cucina brasiliana è la manioca, cucinata o ridotta in farina.
Fra i piatti tipici ci sono la moqueca, uno stufato di pesce aromatizzato con olio di dendê (palma) e latte di cocco; il carurù, preparato con gombo e altre verdure miscelati a gamberi; la notissima e immancabile feijoada, il piatto nazionale brasiliano, composto da fagioli neri o chiari, carne, cavolo e arancia.
Per strada, soprattutto nel Nordeste, è facile trovare in vendita l’acarajé, un purè di fagioli fermentati a cui viene data forma di panino, che viene fritto nell’olio di palma, aperto nel mezzo e farcito con gamberetti, pasta di arachidi, cipolla e aglio.
I brasiliani amano aromatizzare il cibo con coriandolo fresco (cilantro), una pianta aromatica che viene usato un po’ come si fa con il nostro prezzemolo, al quale assomiglia anche. Altro aroma utilizzato comunemente è la radice di zenzero fresca grattugiata. La frutta, gustosissima, è utilizzata nella preparazione dei dolci insieme alla manioca: il dolce più tipico è il bolo, una sorta di torta preparata con frutta o radici e aromatizzata con spezie.
Poiché in Brasile fa caldo tutto l’anno, occorre bere molto. Meglio dedicarsi all’acqua minerale in bottiglia (agua mineral con gas o sem gas) – evitando quella del rubinetto – e limitare il consumo della diffusissima caipirinha: questo cocktail rinfrescante, che ha come ingredienti la cachaça (una sorta di rum rustico), succo di lime e zucchero di canna, è talmente buono e reperibile ovunque (a qualsiasi ora del giorno e della notte) che si rischia di abusarne.
Altre specialità di cui non fare a meno sono i numerosissimi sucos, spremute o frullati di frutta squisiti e apprezzati per le virtù terapeutiche, grazie alla ricchezza di vitamine e antiossidanti naturali. Ne esistono una varietà infinita, a base di frutti esotici o europei, diluiti in acqua (assicuratevi che sia stata filtrata) o latte. Questi ultimi prendono il nome di vitamina. Un succo da non perdere è sicuramente il caldo de cana: estratto dalla canna da zucchero, oltre ad essere gustoso, è anche economico e sempre a portata di mano. Una nota guida dedicata al Brasile lo definisce dinamite vitaminizzata allo stato puro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.