
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Le Accademie dei piccoli ambasciatori della sostenibilità sono il luogo dove i bambini spiegano ai grandi le buone pratiche della mobilità sostenibile. Ve le raccontiamo qui
Se vogliamo un futuro più sostenibile per le nostre città, facciamoci spiegare dai bambini come si fa. Loro sanno come si possono realizzare quartieri più belli e meno inquinati, con strade più sicure, “popolate” da mezzi di trasporto più leggeri sull’ambiente ed efficienti. Non ci credete? Eppure succede già: grazie all’Accademia dei piccoli ambasciatori della sostenibilità, sono proprio i bambini a spiegare ai loro coetanei e ai grandi quali sono le azioni concrete che tutti possiamo compiere per salvaguardare l’ambiente in cui viviamo. A partire dalle scelte che riguardano gli spostamenti quotidiani.
Quella delle Accademie dei piccoli ambasciatori della sostenibilità è un’iniziativa promossa da LifeGate in collaborazione con KIA Motors per diffondere tra i più piccoli consapevolezza sulle tematiche che riguardano l’ambiente e la mobilità sostenibile e dare loro la possibilità di impegnarsi attivamente per il proprio futuro. Come cittadini di domani, sono chiamati a diventare Mobilit-Attori in grado di promuovere comportamenti virtuosi. Il progetto si basa su due punti cardine: la condivisione del sapere tra bambini e la trasmissione di ciò che si è imparato in famiglia.
L’iniziativa, un tour che coinvolge in totale 240 bambini di IV e V elementare in sei grandi città italiane (Milano, Torino, Genova, Pisa, Bologna, Roma, con 60 bambini per tappa), sperimenta infatti l’innovativo sistema del peer learning: si tratta di una strategia educativa basata sul legame tra i simili, secondo cui la trasmissione del sapere tra coetanei (per esempio, tra bambini della stessa età) è più efficace della classica lezione “frontale” in classe, perché si struttura su relazioni che sono basate su fiducia, rispetto e condivisione. In questo contesto, gli adulti che coordinano le attività svolgono semplicemente il ruolo di facilitatori dello scambio di conoscenze tra pari.
In ciascuna delle sei tappe (finora se ne sono svolte quattro, a Genova, Milano, Roma e Torino), sono previste attività della durata di mezza giornata. Dopo un breve momento di benvenuto, si svolge la Lezione di retorica, in cui si spiega ai bambini in modo “giocoso” come parlare in pubblico (tono della voce, postura, gestualità); un Piccolo ambasciatore LifeGate, poi, racconta i principi di base della mobilità sostenibile.
Nel Laboratorio creativo a tema, si realizzano invece progetti concreti che cercano di unire mobilità e rispetto dell’ambiente: in tutte le edizioni che si sono svolte finora, i bambini hanno creato una macchinina-vaso da fiori con una bottiglietta di plastica, utilizzando dei semini di piante attira api (come il basilico, per esempio).
Al termine della mezza giornata di lavori e giochi, i bambini partecipanti sono finalmente pronti per insegnare agli adulti le buone pratiche sulla mobilità verde e tutto quanto appreso sul rispetto dell’ambiente e della natura, diventando veri piccoli ambasciatori della sostenibilità, testimonial del messaggio di sostenibilità imparato all’Accademia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.