
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Il concorso per le scuole, promosso da organizzazioni non governative, premierà i migliori prodotti di comunicazione sociale realizzati dai giovani allo scopo di promuovere la gestione sostenibile delle foreste.
Una frase, di cui forse si è abusato, sostiene che i giovani rappresentino il futuro, questa è un’occasione per dimostrarlo. Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione di “Do the right thing, save the forests!”.
L’obiettivo del concorso è quello di creare una campagna di comunicazione sociale volta a promuovere la tutela delle foreste e della biodiversità. Chi meglio di un bambino può esprimere l’amore per un albero o per un animale?
Il “contenitore” del messaggio virtuoso sarà a discrezione dei giovani creativi che potranno usare tecniche grafiche, fotografiche, video e web 2.0, come blog e social network, o un mix di più tipologie. Il tema di fondo è l’ambiente, e potrà essere affrontato in tutte le sue sfaccettature, dal valore delle foreste alla tutela della biodiversità, dalla lotta alla deforestazione e al cambiamento climatico al consumo critico di prodotti forestali.
Il concorso, organizzato da un gruppo di organizzazioni non governative tra cui le italiane CISV, COSPE e GVC, è rivolto a tutte le classi delle scuole secondarie, medie e superiori, di Italia, Spagna, Romania, Polonia e Malta. La scadenza per l’invio degli elaborati è il 23 febbraio 2014.
Le foreste hanno bisogno di te, presta loro la tua voce e difendine i diritti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.