
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Il concorso per le scuole, promosso da organizzazioni non governative, premierà i migliori prodotti di comunicazione sociale realizzati dai giovani allo scopo di promuovere la gestione sostenibile delle foreste.
Una frase, di cui forse si è abusato, sostiene che i giovani rappresentino il futuro, questa è un’occasione per dimostrarlo. Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione di “Do the right thing, save the forests!”.
L’obiettivo del concorso è quello di creare una campagna di comunicazione sociale volta a promuovere la tutela delle foreste e della biodiversità. Chi meglio di un bambino può esprimere l’amore per un albero o per un animale?
Il “contenitore” del messaggio virtuoso sarà a discrezione dei giovani creativi che potranno usare tecniche grafiche, fotografiche, video e web 2.0, come blog e social network, o un mix di più tipologie. Il tema di fondo è l’ambiente, e potrà essere affrontato in tutte le sue sfaccettature, dal valore delle foreste alla tutela della biodiversità, dalla lotta alla deforestazione e al cambiamento climatico al consumo critico di prodotti forestali.
Il concorso, organizzato da un gruppo di organizzazioni non governative tra cui le italiane CISV, COSPE e GVC, è rivolto a tutte le classi delle scuole secondarie, medie e superiori, di Italia, Spagna, Romania, Polonia e Malta. La scadenza per l’invio degli elaborati è il 23 febbraio 2014.
Le foreste hanno bisogno di te, presta loro la tua voce e difendine i diritti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.