
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
La situazione degli incendi in Piemonte, che sabato 28 ottobre sembrava ormai sotto controllo, è peggiorata nella giornata di domenica 29. Il vento infatti ha ravvivato le fiamme in Valsusa, nel Canavese e nel Cuneese. A Mompantero si sono riattizzati focolai che sembravano sotto controllo e si sono dovute evacuare alcune frazioni, il fuoco ha
La situazione degli incendi in Piemonte, che sabato 28 ottobre sembrava ormai sotto controllo, è peggiorata nella giornata di domenica 29. Il vento infatti ha ravvivato le fiamme in Valsusa, nel Canavese e nel Cuneese. A Mompantero si sono riattizzati focolai che sembravano sotto controllo e si sono dovute evacuare alcune frazioni, il fuoco ha preso ad avvicinarsi a Susa, dove una casa di riposo con 185 anziani è stata sgomberata e in città è stato predisposto un centro di accoglienza per 2000 persone. Frazioni evacuate anche in Valle Stura di Demonte, dove è stata disposta la chiusura ai mezzi pesanti del valico internazionale della Maddalena a causa della caduta di sassi su un tratto di strada. Continua a bruciare anche nei comuni di Cantalupa, Cumiana, Ribordone e Traversella.
11 #incendi boschivi attivi #ora in #Piemonte. Dispositivo di soccorso #vigilidelfuoco con 190 uomini. Impiegati 3 #canadair, 3 #elicotteri pic.twitter.com/YEg0OskY5m
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) 29 ottobre 2017
In provincia di Cuneo, le situazioni più difficili sono state registrate a Bellino, Casteldelfino, Cortemilia e Pietraporzio. Nei territori di questi comuni stanno operando oltre 40 vigili del fuoco coadiuvati da circa 60 volontari. Le squadre di terra sono supportate dai lanci dei Canadair. Intanto, nel pomeriggio di domenica sono diventati operativi per spegnere gli incendi nel Canavese i due Canadair arrivati nel pomeriggio dalla Croazia e attivati dall’Unione Europea su richiesta del Governo italiano nell’ambito del meccanismo europeo di Protezione civile. La Protezione civile italiana invece è intervenuta, soltanto domenica, in una trentina di comuni piemontesi, per un totale di oltre 500 uomini e 164 mezzi, più 180 vigili del fuoco e 170 volontari.
Incendi boschivi in #Piemonte: operativi oggi 120 #vigilidelfuoco e 200 volontari, 3 Canadair e 2 elicotteri VF, 4 elicotteri regionali pic.twitter.com/IbywX2iFgw
— Vigili del Fuoco (@emergenzavvf) 26 ottobre 2017
Il presidente della regione Sergio Chiamparino, in una intervista a Radio1, ha fatto il punto della situazione: “In Piemonte sono operativi 5 Canadair, incluso quello dirottato sull’incendio a Varese. Il problema è che spesso le condizioni meteo non permettono di operare, ieri per esempio non consentivano ai Canadair né di approvvigionarsi nei bacini alpini a causa del troppo vento in quota, né di intervenire perché il fumo concentrato in basso non permetteva di centrare gli obiettivi”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Viaggio a Costa Vescovato, nei colli tortonesi, per capire come si resiste al declino delle aree interne, tra agricoltura, ospitalità e cultura.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.