
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Uno studio rivela il totale di plastica prodotta dal secondo dopoguerra ad oggi. Di questa immensa mole, solo il 9 per cento è stato riciclato.
Otto miliardi e 300 milioni di tonnellate. È il quantitativo immenso di plastica che è stato prodotto dall’uomo a partire dal 1950. Il che rende il materiale il terzo più diffuso sulla Terra, tra quelli artificiali, dopo il cemento e l’acciaio. Ad indicare la cifra è uno studio curato da un gruppo di ricercatori americani e pubblicato il 19 luglio sulla rivista Science Advance. Il rapporto specifica inoltre che, di questa gigantesca mole di materiale, ben 6,3 miliardi di tonnellate sono già diventati rifiuti. E che, di questi, il 79 per cento risulta accumulato nelle discariche o addirittura abbandonato. Il 12 per cento, poi, è stato incenerito e soltanto il 9 per cento – pari a circa 600 milioni di tonnellate – risulta essere stato riciclato.
“6.3 billion metric tons of plastic have been thrown away since 1950.” | https://t.co/ITIiSEInYt #oceanplastic #oceans
— George Dearing (@GeorgeDearing) 19 luglio 2017
Dal secondo dopoguerra ad oggi, d’altra parte, il mondo ha prodotto plastica a ritmo crescente, passando dal milione di tonnellate del 1950 ai 380 milioni del 2015. “L’acciaio che fabbrichiamo è destinato alle costruzioni e perciò avrà ancora una durata d’utilizzo di numerosi decenni. Per la plastica è esattamente il contrario: la metà della produzione diventa rifiuto dopo meno di di quattro anni”, ha spiegato Roland Geyer, uno degli autori della ricerca.
L’unico dato positivo contenuto nello studio è quello relativo all’incremento recente dei tassi di riciclo: se prima del 1980 le cifre erano irrisorie, oggi nelle aree più virtuose del mondo, Europa e Cina, i dati indicano rispettivamente un 30 ed un 25 per cento. Negli Stati Uniti, invece, il quantitativo di plastica riciclata non supera ancora il 9 per cento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.