
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Un concept presentato da Goodyear al Salone di Ginevra 2015. Che mostra come saranno gli pneumatici di domani.
Potremmo presto dire addio all’ansia da prestazione per quanto riguarda la durata e l’autonomia delle auto elettriche. È quel che pensano in Goodyear, una delle maggiori produttrici di pneumatici al mondo, che al Salone Internazionale di Ginevra ha presentato due prototipi di pneumatici.
Lo pneumatico denominato “BHO3”, che sfrutterà il calore prodotto dal rotolamento per produrre energia elettrica e il “Triple Tube”, che contiene appunto tre camere in grado di regolare la pressione dello pneumatico a seconda delle condizioni del manto stradale.
Gli pneumatici anche nel prossimo futuro, avranno un ruolo fondamentale nella riduzione dei consumi e nell’efficienza dei veicoli. Se gonfiati correttamente consentono di risparmiare il 4 per cento di carburante e 5 grammi di CO2 per ogni chilometro percorso.
“Questi prototipi reinventano il ruolo che gli pneumatici avranno in futuro. Prevediamo che i nostri prodotti diventeranno integrati con i veicoli e con i conducenti, più sostenibili e più versatili”, ha spiegato Joe Zekoski, vice presidente e capo del comparto tecnologico di Goodyear.
Il BHO3, spiega l’azienda in una nota, genererà energia attraverso materiali in grado di catturare il calore prodotto durante il rotolamento e la flessione e di ottimizzare la produzione di elettricità, anche se non specifica esattamente il meccanismo.
Zekoski conferma che i prototipi rappresenteranno un aspetto essenziale della strategia di innovazione di Goodyear: “È molto importante per noi rimanere saldamente radicati nel nostro processo di innovazione per anticipare le esigenze in rapida evoluzione dei nostri clienti”, ha concluso Zekoski.
Dopo lo pneumatico realizzato con la gomma ricavata dal tarassaco, ecco quello che ricarica le batterie. E visto il nome dell’azienda, che ha 50 stabilimenti in 22 Paesi, c’è da credere che un giorno lo vedremo rotolare sulle nostre strade.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.